Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notizieportotorresCulturaArte › L’istituto «Paglietti» presenta il calendario 2014
Mariangela Pala 13 gennaio 2014 video
L’istituto «Paglietti» presenta il calendario 2014
Presentato venerdì scorso ad Alghero, il calendario dell´Istituto Tecnico Nautico Paglietti in cui sono ritratti, dal pittore Gianni Cossu, i volti dei ragazzi della scuola superiore di Porto Torres


PORTO TORRES - L’istituto Tecnico Nautico Paglietti ha presentato venerdì 10 gennaio, al Caffè dei Pazzi di Alghero, il Calendario 2014 in cui sono ritratti mese per mese i ragazzi, allievi dell’Istituto Superiore, disegnati dalla mano originale del pittore Gianni Cossu, insegnante di Lettere al Nautico. L’idea di connettere le proprie esperienze artistiche e visive, nasce la scorsa estate osservando alcuni primi piani (scattati dagli alunni sul telefonino e postati su Facebook) oggettivamente splendidi, sia fotograficamente che come supporti su cui intervenire con i colori ad olio secondo la tecnica del pittore Cossu che risale agli anni ’80.

« L’intento non era quello di ottenere un impatto visivo, ma cercare, con miei modesti mezzi di espressione – dichiara Gianni Cossu - di esprimere tutto quello che quei primi volti mi ispiravano. Tante cose: ricordi, chiacchierate , interrogazioni, problemi anche scontri e incomprensioni, ma in breve dialogo e vita, crescita reciproca all’interno di un medesimo ambiente, quello scolastico, che sta per rimanere , purtroppo l’unica comunità educante che può costruire una società futura più onesta». I volti scelti sono tanti piccoli pezzi dell’Universo scolastico così come si configura oggi: multietnico, multi-religioso, socialmente ed economicamente frammentato e soprattutto il risultato finale di una confusione e crisi di valori e istituzioni di ogni genere con cui la Scuola e gli Insegnanti si devono confrontare. Il Calendario è stato immaginato come un omaggio non alla Scuola , ma ai ragazzi che costituiscono e arricchiscono la scuola anche con i loro problemi, le loro difficoltà , i loro mille timori dichiarati o nascosti dietro una eccessiva vivacità.

«So che alcuni alunni sono rimasti delusi per non essere comparsi sul Calendario ideato da me e prof. Tedde infatti, – riprende Cossu - lo scopo dell’operazione nata spontaneamente e realizzata si può dire “in casa” è essenzialmente quello di lanciare un messaggio di appartenenza e di identità in un momento storico come questo, quando queste vengono messe a dura prova, ecco che la scuola , come Comunità Educante può divenire parte dell’identità di un individuo, segnarlo, ma non con tatuaggio, con un segno benevolente d’acqua che lo prepari alla vita e lo lasci volare o navigare dove desidera una volta terminati i suoi studi. Mi auguro – conclude il pittore Gianni Cossu - di poter esporre i visi dei ragazzi che sono un Puzzle di tutti i volti che io ho incontrato nella mia carriera di insegnante e che ho visto crescere, maturare, rasserenarsi, farsi decisi, (divenire, in breve cittadini adulti e consapevoli), mi auguro di poterli esporre a Porto Torres. Una cosa è certa non li tocca nessuno». Il Prof. Riccardo Tedde docente dell’istituto Nautico, ha curato i testi e l’impaginazione e il suo contributo è stato essenziale per rendere il Calendario più completo e di proprietà dei ragazzi del Nautico, il ricavato verrà infatti devoluto alla scuola per finanziare le attività scolastiche proprie degli studenti.
Commenti




Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)