Presentata questa mattina, nelle sale della Fondazione Meta, Bogamarì, la rassegna dedicata al riccio di mare, in programma dal 22 marzo al 27 aprile. L'intervista al presidente della Fondazione Meta Pietro Alfonso
ALGHERO – I buongustai isolani hanno già inserito la destinazione algherese sul loro navigatore: dal 22 marzo al 27 aprile, è infatti in programma “Bogamarì”, la tradizionale rassegna dedicata al riccio di mare, organizzata dal Comune di Alghero e dalla “Fondazione Meta”. La presentazione, questa mattina, venerdì 14 marzo, nella sede di Piazza Porta Terra, ha visto la presenza del commissario straordinario del Comune di Alghero Antonello Scano, del presidente Meta Pietro Alfonso e del dirigente comunale per i Servizi turistici Gian Salvo Mulas.
La rassegna si articolerà in due momenti: le degustazioni all’aperto (torna così la tradizione di assaporare il riccio di mare, accompagnato da vino e pane, nel luogo simbolo della città, il porto di Alghero), in programma nel Mercato ittico del primo pescato, tutti i sabato e domenica, dal 22 marzo al 27 aprile, dalle ore 11 alle 14; un itinerario di gusto, in collaborazione con 19 operatori della ristorazione, che per tutto il mese proporranno il tipico piatto a base di riccio (Al Dieci, Al Solito Posto, Alguer Mia, Arduino, Aquatica, Boqueria, Casa Mia, Da Mirko, Il Corallo, La Botteghina, La Lanterna, La Sartoria del Gusto, Les Arenas, Mao de Plà, Movida, Placa Civica, Regina Margherita, Trattoria Caragol e Trattoria Lo Romani).
Di fatto, si punta a costruire un progetto capace di dare sempre più rilievo, nella filiera turistica locale, all’enogastronomia di qualità evidenziandone il ruolo di attrattore turistico e, a tale risultato, si può ambire solo con la stretta collaborazione degli attori del territorio. In quest’ottica, la valorizzazione del riccio come valorizzazione del territorio, diventa un momento per la costruzione di azioni integrate pubblico-private e di un’offerta capace di regalare esperienze al turista ed al cittadino. La sagra esalterà il volto marinaresco di Alghero attraverso i sapori di casa, con pane e vino, esaltando la bellezza e l’unicità della città.
Nell’ultimo week-end della manifestazione, sabato 26 aprile, alle ore 10.30, la sala conferenze della Fondazione Meta ospiterà il convegno “La pesca del riccio di mare (Paracentrotus lividus) nel golfo di Alghero: stato della risorsa, sfruttamento sostenibile, aspetti legislativi e sanitari”. Subito dopo, spazio al premio “Il Riccio d’Oro” che, stando alle prime indiscrezioni, dovrebbe essere consegnato ad un noto volto televisivo del panorama nazionale, che si occupa di gastronomia in tv.
Commenti