Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notiziealgheroPoliticaAmbiente › «Buttati 200mila euro ai Bastioni»: lo sfogo di Giovanni Delrio
Sara Alivesi 10 aprile 2014 video
«Buttati 200mila euro ai Bastioni»: lo sfogo di Giovanni Delrio
La dura presa di posizione del presidente del Consorzio Imprese di Pesca di Sant´Elmo che recrimina su un progetto per salvare la pescheria di Sant´Elmo con i fondi europei (e l'impermeabilizzazione dei Bastioni), a cui è mancato solo il nulla-osta del comune


ALGHERO - Ad Alghero non si placano le polemiche sulla sicurezza e il degrado degli spazi pubblici. Il tema è ritornato prepotentemente all'attenzione delle istituzioni con la morte recente del 70enne precipitato nel vuoto dopo il cedimento di una ringhiera nei Bastioni [LEGGI]. Una disgrazia annunciata considerato che i parapetti erano fuori norma, consumati dalla salsedine e il tempo, e con avvisaglie di incidenti - fortunatamente non gravi - avvenuti negli ultimi anni lungo la muraglia che cinge la parte murata della città, dal Cavall Marì fino alla Torre San Giacomo. Ma le transenne posizionate in attesa di un intervento risolutivo, non hanno risparmiato nemmeno il belvedere sopra il porto, sotto il quale si trova la storica pescheria Sant'Elmo, chiusa dai vigili del fuoco dopo un sopralluogo a fine gennaio [GUARDA].

Il solaio pericolante non era certamente compatibile con l'agibilità di un locale adibito alla vendita del primo pescato da parte del Consorzio omonimo che ne ha la concessione fino al 2018. Eppure le segnalazioni non erano mancate negli anni e nemmeno i soldi per provvedere alla manutenzione e il restauro grazie ad un bando che i pescatori algheresi avevano vinto già nel 2010. Se il sottosegretario al Mibac Francesca Barracciu nella visita dei giorni scorsi si era scandalizzata per l'assenza di un progetto sulla sicurezza dei Bastioni, in questo caso non mancava la progettazione approvata e nemmeno i fondi per eseguirla: su una spesa di 204.424,36 euro, Argea Sardegna (con determina del 18 ottobre 2011) finanziava 81.769,74; per il resto avrebbero garantito gli esercenti [GUARDA].

Il comune, dunque, a costo zero avrebbe ridato vita ad un simbolo della marinerà locale, che ai tempi ancora poteva dare lavoro a 22 dipendenti, ora ridotti a 8. Di più: si è fatta scadere anche una proroga lo scorso 30 ottobre del 2013, solo cinque mesi fa'. E' mancata la volontà delle amministrazioni comunali che si sono avvicendate negli ultimi 4 anni di dare il nulla-osta per i lavori (Ufficio Demanio), peraltro approvati dagli altri enti coinvolti (compresa Soprintendenza): è il grande rimpianto di Giovanni Delrio, presidente del consorzio che ora si trova a pagare circa 400 euro di affitto mensile per un'attività sigillata. Oltre il danno la beffa, si dice in questi casi. E lui si sfoga al microfono di Alguer.it.
Commenti

5/9/2025
Finanziamento di oltre 6 milioni di euro ai Comuni di Porto Torres, Tonara, Sedini e Ossi, nell’ambito della programmazione FESR 2021-2027 per interventi urgenti di mitigazione del rischio idrogeologico
4/9/2025
Domenica dalle 19 alla Rotonda di Platamona, a pochi chilometri da Sassari, gli animatori della SAT - Società Astronomica Turritana metteranno a disposizione del pubblico i telescopi
5/9/2025
La Sardegna conta 128 siti Natura 2000, tra mare e terra, che custodiscono alcuni degli ecosistemi più preziosi del Mediterraneo



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)