|
 |
|
31/7/2009
Principio di incendio a Porto Ferro nel corso del pomeriggio di ieri. I Vigili del Fuoco e il Corpo Forestale sono prontamente intervenuti per domare le fiamme che iniziavano a bruciare la macchia circostante
|
|
|
 |
|
30/7/2009
Controcorrente il Governatore della regione Sardegna che commenta gli ultimi annunci di arresti ed indagati per i fatti del 23 luglio
|
|
|
 |
|
Proseguono le indagini sui roghi che hanno creato danni, paura e morte in Sardegna
|
|
|
 |
|
27/7/2009
Paolo Fiori, rappresentante ecologista nel Comitato faunistico regionale ha chiesto all’Assessore regionale della difesa dell’ambiente la convocazione urgente del Comitato
|
|
|
 |
|
25/7/2009
Il governatore annuncia: «Lunedì a Torralba riunione dei sindaci del territorio». Più di 15mila gli ettari in fumo
|
|
|
 |
|
25/7/2009
Quasi tutti di origine dolosa i roghi che hanno devastato 15mila ettari nell´Isola. Chiesto lo stato di calamità naturale. Oggi i funerali delle due vittime
|
|
|
 |
|
25/7/2009
In attesa della quantificazione dei danni, da subito partiranno i primi aiuti materiali per gli agricoltori e per gli allevatori colpiti dalla devastazione
|
|
|
 |
|
24/7/2009
Il fuoco ha minacciato alcune serre florovivaistiche in località Ungias. Provvidenziale l´intervento dei Vigili del Fuoco
|
|
|
 |
|
24/7/2009
Il capo della protezione civile Guido Bertolaso parla di soccorsi inefficienti e ritardo nella richiesta d´aiuto. Anche molti cittadini accusano l´assenza dei Forestali. Cappellacci: Nessun ritardo
|
|
|
 |
|
Nuovi roghi nella notte ad Arzachena e nel Gennargentu. Allarme anche ad Alghero, i Vigili del fuoco hanno raddoppiato i turni e il personale in servizio
|
|