|
|
|
Opinioni
|
 |
|
19/2/2020
Sono profondamente contrario ad intitolare una via nella nostra città a Giorgio Almirante, lo sono sempre stato e lo sono ancora di più dopo che il Consiglio comunale in maniera unanime ha votato la cittadinanza onoraria a Liliana Segre, deportata a tredici anni nel campo di concentramento Nazifascista di Auschwitz
|
|
|
 |
|
19/2/2020
Certamente non abbiamo la presunzione di voler fare un bilancio definitivo, ma alcune cose sono già evidenti, come ad esempio il miglior colpo d’occhio derivante dall´assenza dei vari cassonetti stradali alla cui rimozione è seguita la pulizia dei siti
|
|
|
 |
|
17/2/2020
Con la mozione che ho presentato lo scorso dicembre, Alghero è stata la prima città sarda a dotarsi del Registro della bigenitorialità, per civilizzare i rapporti tra genitori separati. Come annunciato sin da inizio anno, a breve sarà anche la prima città ad inaugurare uno Sportello per la mediazione familiare, uno sportello con mediatori e psicologi che potranno aiutare le famiglie a superare i momenti di conflitto
|
|
|
 |
|
11/2/2020
L´incontro sarà l´occasione per ascoltare il Comitato Metrotranvia di Sassari e le associazioni interessate, insieme all´Arst, all´assessore alle Infrastrutture e traffico del Comune di Sassari e all’assessore regionale dei Trasporti. Sarebbe l´occasione per fare sedere tutti i protagonisti intorno allo stesso tavolo e favorire quel confronto che può far superare gli ostacoli rimasti
|
|
|
 |
|
10/2/2020
Esattamente un anno fa, in questo periodo, Matteo Salvini per conto di Christian Solinas dalle piazze di mezza Sardegna basava la campagna elettorale sull’identità sarda, prometteva ciò che, oggi è palese a tutti, non aveva la capacità di mantenere
|
|
|
 |
|
5/2/2020
Correva il mese di marzo del 2006 e si ultimavano i lavori di riqualificazione della pista e delle vie di rullaggio dell´aeroporto di Alghero. L´appalto si chiuse con un risparmio di circa 6 milioni, sulle cifre stanziate dall´Enac, senza alcun contenzioso con le ditte e nel pieno rispetto dei tempi programmati
|
|
|
 |
|
30/1/2020
Credo che il Movimento abbia i propri valori e la propria identità, e credo che sia estremamente importante mantenerli. Portiamo avanti i nostri temi e continueremo a farlo con determinazione. Sono fortemente convinta che il lavoro e il nostro radicarsi sui territori sia importante. Dobbiamo portare avanti le nostre istanze
|
|
|
 |
|
29/1/2020
In questi sei lunghi anni, le comunità di Oliena e Dorgali hanno atteso con pazienza, chiedendo che i rappresentanti politici del territorio, in Comune, in Provincia e in Regione, si occupassero del problema e, finalmente, possiamo dare a quelle comunità la risposta che attendevano
|
|
|
 |
|
28/1/2020
Troppe le emergenze aperte nell´Isola: Continuità territoriale, sanità, vertenza latte, pratiche arretrate e in ritardo sui fondi europei in agricoltura, piano regionale dei rifiuti, collegamenti interni e completamento realizzazione strade Olbia-Sassari, Sassari-Alghero e completamento lavori sulla SS131, legge urbanistica. A citare solamente le più importanti. Questo il risultato lasciato in eredità dalla precedente Maggioranza di Centrosinistra
|
|
|
 |
|
24/1/2020
Questa data simbolo è stata scelta dal Parlamento italiano non solo per ricordare quanti furono deportati e massacrati, ma anche per non dimenticare quelle persone che anche a rischio della loro stessa esistenza, aiutarono tanti ebrei a salvarsi. Tra questi voglio ricordare i sardi tra i Giusti delle Nazioni: Salvatore Corrias, Vittorio Tredici, Giovanni Gavino Tolis, Girolamo Sotgiu e sua moglie Bianca Ripepi
|
|
|
|
8 novembre 8 novembre 8 novembre
|