|
Carmelo Spada
11 gennaio 2016
L'opinione di Carmelo Spada
Parco dell’Asinara: biodiversità scarcerata
Sull’isola dell’Asinara, dopo la chiusura del carcere nel 1997, riaffiorano ogni tanto delle nostalgiche proposte per la riapertura di “un carcere leggero” se non addirittura di uno speciale per “detenuti soggetti al 41 bis”. La novità dell’ultima ora vorrebbe trasformarla in una sorta di Guantanamo per terroristi jihadisti In alcuni settori, non si è ancora pienamente preso atto che l’isola dell’Asinara, oltre ad essere un parco nazionale, è circondata da un’area marina protetta: situazioni incompatibili con qualsiasi struttura carceraria. Il parco, tuttavia, potrebbe essere uno strumento utile per la riabilitazione sociale di detenuti in semilibertà.
Si pensi, in tal senso, al lavoro svolto grazie ad un progetto di reinserimento sociale, nel parco regionale di Porto Conte: i faldoni dei documenti dell’ex colonia penale di Tramariglio (ora casa del parco) sono stati studiati, catalogati e digitalizzati da persone in regime di semilibertà, lavoro che ha consentito di ricostruire le storie individuali e la vita collettiva che inesorabilmente sarebbero andate perdute. I parchi possono assolvere anche questi compiti non strettamente legati alla conservazione della natura, ma non possono ospitare strutture carcerarie.
Questo deve essere un punto fermo irrinunciabile. Lo scopo prioritario delle aree protette deve essere la sostenibilità ambientale e la tutela della biodiversità. Le aree protette rappresentano una piccola percentuale del territorio nazionale (pari a poco più del 10%) che andrebbe incrementata in quanto sono uno stimolo importante per l’economia. Infatti, il loro valore è misurabile in termini non soltanto ecologici, ma anche economici. L’ "effetto parco", cioè la capacità di creare ricchezza e benessere da parte delle imprese localizzate nelle aree soggette a tutela ambientale come parchi nazionali, siti della rete Natura 2000 e nelle aree marine protette, è documentato nell'ultimo rapporto (sett-2014) realizzato dal Ministero dell’Ambiente e da Unioncamere: “L’economia reale nei parchi nazionali e nelle aree naturali protette”.
Nello specifico del Parco nazionale dell’Asinara, quindi della popolazione di Porto Torres, si registrano dati significativi: diverse decine le imprese di tipo turistico, di cui 25 sorte con la nascita del Parco nazionale, che registrano un volume d’affari di oltre 3 milioni di euro con oltre 100 mila visitatori l'anno. Anche questi numeri portano a sostenere che il futuro dell’Asinara è esclusivamente quello della protezione e della fruizione sostenibile della natura – anche secondo le indicazioni dell’Unione Europea - magari con piani di riforestazione, auspicabili per l’intera Sardegna, che contribuirebbero alla compensazione delle emissioni di Co2 e quindi a contrastare i dannosi cambiamenti climatici.
*Delegato Wwf per la Sardegna
|
|
|
|
|
 |
|
17:00
«Massima chiarezza e pieno sostegno al sindaco di Alghero». Parla la capogruppo Anna Arca Sedda e fa la voce grossa all´indomani del rafforzamento dell´area che fa capo al grande gruppo di Alleanza Verdi Sinistra
|
|
|
 |
|
9:05
Replica piccata di Giampietro Moro (Europa Verde) al collega Christian Mulas, sullo sfondo il ruolo non più condiviso dell´assessore all´Ambiente Raniero Selva: si spacca definitivamente il patto d´inizio consiliatura
|
|
|
 |
|
11:08
Forza Italia Alghero avverte sindaco e maggioranza "posticcia": «gli algheresi sono stanchi di questo teatrino, vorrebbero che venissero affrontati i problemi di una città che oggi sta regredendo politicamente, culturalmente ed economicamente»
|
|
|
 |
|
16/11/2025
Christian Mulas parla di metamorfosi della maggioranza di Alghero: «la posizione dell’assessore Selva inizialmente designato come figura tecnica e di sintesi non è più coerente con l’impianto politico che ne aveva giustificato la nomina»
|
|
|
 |
|
16/11/2025
Altolà di Raimondo Cacciotto alla sua maggioranza nel tentativo di non far esplodere la situazione interna alla coalizione all'indomani dell’annessione di Moro al grande gruppo di Alleanza Verdi Sinistra (Europa Verde). Le sue parole
|
|
|
 |
|
16/11/2025
Problema di equilibri in maggioranza ad Alghero: il gruppo di Alleanza Verdi Sinistra (Europa Verde) fa la voce grossa. Intanto scoppia il caso Selva che chiarisce: non ho aderito a nessun tesseramento
|
|
|
|
|
17 novembre 17 novembre 17 novembre
|