Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notiziecagliariOpinioniEconomiaEnte Fiera, un esame di coscienza per tutti
Luca Murgianu 31 marzo 2016
L'opinione di Luca Murgianu
Ente Fiera, un esame di coscienza per tutti


Il sistema che fa capo alla Camera di Commercio di Cagliari è da riformare, e i nodi che stanno emergendo in queste settimane -ultimo quello che riguarda il Laboratorio Merceologico - li avrebbero dovuti affrontare per tempo le Associazioni di Categoria, assumendosi la responsabilità di anni in cui gli organi amministrativi e gestionali, composti da dirigenti da esse stesse designati, accumulavano quei disavanzi che non sarebbero stati tollerati in nessuna impresa privata. Come per la Fiera Internazionale della Sardegna.

Sebbene la chiusura dell’Ente Fiera sia stato un atto non concordato con la nostra associazione riteniamo che sia stata presa una decisione giusta, oltre che obbligata. Era infatti risaputo che la Fiera fosse da anni un ente in grande difficoltà, gestito senza una minima strategia di rilancio e ottimizzazione delle risorse di ogni genere e tipo, comprese quelle economiche. Possiamo parlare, senza tema di smentita di incapacità di gestione e mancanza di visione da parte di chi ha sempre dato per scontato che poi, alla fine, a ripianare le perdite (elemento certo ogni anno) dovesse essere la CCIAA, togliendo in questo modo preziose risorse allo sviluppo del sistema economico del territorio.

Riteniamo che dopo il penoso spettacolo degli ultimi tempi, le Associazioni di categoria, che per legge concorrono alla gestione del sistema camerale, debbano –tutte e auspicabilmente insieme - farsi un esame di coscienza per capire cosa non ha funzionato e perché non si è riusciti ad impedire il deterioramento di un ente che appartiene non solo al Sud Sardegna ma a tutta la Sardegna. Le imprese che rappresentiamo ci chiedono di dimostrare con i fatti che il nostro impegno di dirigenti nella gestione delle istituzioni camerali e nelle società del sistema è improntato esclusivamente all’interesse dell’economia del territorio e che non siamo impegnati in una corsa alla poltrona o alle prebende di questa o quella carica. Se non si sarà in grado di fare scelte, talvolta impopolari, ma in linea con il grave momento economico e di sacrificio richiesto da tutto il sistema delle imprese e del lavoro, riteniamo che anche il sistema delle Camere debba essere seriamente messo in discussione, e, senza la necessaria visione e dotazione economico-finanziaria, debba essere ridotto a ufficio territoriale dal mero compito amministrativo di tenuta dei registri delle imprese.
*Presidente di Confartigianato Imprese Sud Sardegna
12:11
Venerdì 14 novembre la sala convegni della Promocamera ospiterà Talk, workshop, networking dedicati a comunicazione, marketing, innovazione e intelligenza artificiale con 5 speaker esperti: un progetto firmato e.INS Spoke 2, l’ecosistema dell’innovazione curato dall’Università di Sassari
22:07
Sono state illustrate le opportunità offerte dal Regolamento (UE) 2024/795, che ha introdotto la Piattaforma per le tecnologie strategiche per l´Europa (STEP), con il programma FESR 2021-2027 rimodulato in chiave STEP per 166 milioni di euro. La Regione Sardegna procederà nei prossimi mesi all’attivazione di bandi appositi per le imprese



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)