Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notiziecagliariEconomiaEconomia › Impresa Immigrati: da Cagliari il progetto
S.A. 13 aprile 2016
Impresa Immigrati: da Cagliari il progetto
Interverranno i rappresentanti degli enti partner dell’iniziativa e seguirà un momento di confronto con alcuni imprenditori immigrati, che racconteranno le loro esperienze nella realtà sarda


CAGLIARI - Sono circa 45 mila gli stranieri residenti in tutto il territorio sardo, oltre 14 mila nella sola provincia di Cagliari. Romania, Marocco, Senegal e Cina costituiscono le principali aree di provenienza. Oltre il 60% degli immigrati in Sardegna ha meno di 40 anni e più del 50% è formato da donne. La Sardegna è terra di immigrazione da più di 20 anni. Il dialogo interculturale, gli scambi di esperienze e di valori richiedono processi di accompagnamento che devono favorire la formazione di un tessuto sociale nuovo, passando necessariamente per l’inclusione dei migranti nel mercato del lavoro sardo.

E’ in questo scenario che si inserisce il progetto forIMM Formazione Impresa Immigrati, progetto di “Collaborazione tra associazioni che promuovono l’integrazione attraverso l’imprenditoria in Sardegna”, con il sostegno di Fondazione "Con il Sud" nell’ambito dell’“Iniziativa Immigrazione 2014”. Il lancio dell’iniziativa è previsto il 14 aprile 2016 alle ore 9:30 presso la Biblioteca Regionale, viale Trieste 137, Cagliari. Interverranno i rappresentanti degli enti partner dell’iniziativa e seguirà un momento di confronto con alcuni imprenditori immigrati, che racconteranno le loro esperienze nella realtà sarda: difficoltà superate, traguardi raggiunti e sfide raccolte: l’arte del riciclo dal Kenya, la sartoria multietnica dalla Lettonia, la cucina e le spezie dall’India.

«Le imprese familiari o piccole imprese create da cittadini stranieri sono un fenomeno in crescita, rappresentando una parte sempre più importante della ricchezza della Sardegna» afferma Rosaria Cadelano, dell’Associazione ALPO Onlus, che si occupa di dialogo interculturale con i migranti. «Una delle caratteristiche più importanti del progetto - dice Marta Putzolu, referente per conto dell’ente capofila CISV - è la collaborazione tra i vari soggetti pubblici e privati che si occupano di immigrazione nel territorio. Dall’incontro dei bisogni degli immigrati e dei servizi offerti dagli attori locali, si promuove un lavoro in rete che favorisce un’inclusione sociale, professionale ed economica attraverso un continuo dialogo e scambio».
12:11
Venerdì 14 novembre la sala convegni della Promocamera ospiterà Talk, workshop, networking dedicati a comunicazione, marketing, innovazione e intelligenza artificiale con 5 speaker esperti: un progetto firmato e.INS Spoke 2, l’ecosistema dell’innovazione curato dall’Università di Sassari
22:07
Sono state illustrate le opportunità offerte dal Regolamento (UE) 2024/795, che ha introdotto la Piattaforma per le tecnologie strategiche per l´Europa (STEP), con il programma FESR 2021-2027 rimodulato in chiave STEP per 166 milioni di euro. La Regione Sardegna procederà nei prossimi mesi all’attivazione di bandi appositi per le imprese



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)