Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notiziesassariEconomiaEconomia › Appalti sardi tra i più poveri. A Sassari crollano gli importi
S.A. 19 aprile 2016
Appalti sardi tra i più poveri
A Sassari crollano gli importi
Sassari è un esempio emblematico tra le province sarde: a dispetto del numero degli appalti in cui il calo non è stato eclatante (solo sette), è il valore dell´importo a precipitare al meno 89,3%


SASSARI - Nel primo trimestre del 2016 il mercato regionale dei lavori pubblici ha registrato una modesta crescita del numero delle gare a fronte di una nuova fortissima contrazione del valore dei bandi. Dagli ultimi dati resi noti dal centro studi della Cna Sardegna risulta una situazione ancora assai difficile e molto volatile per il mercato delle opere pubbliche: con appena 341 gare promosse si confermano i bassissimi livelli del 2015, ma soprattutto crolla vertiginosamente il valore dei bandi: con appena 84 milioni di euro la variazione negativa è del 53% rispetto al primo trimestre 2015.

La crisi, generalizzata alle gare di tutte le tipologie dimensionali, è particolarmente visibile nella riduzione di risorse per i grandi lavori: sono stati promossi solo 3 interventi sopra i 5 milioni, contro i 7 dello scorso anno. In questo primo scorcio del 2016 l’unica tipologia di opere a crescere è quella dei micro interventi di importo inferiore a 150 mila euro, principalmente ad opera dei Comuni per interventi sul patrimonio esistente. Ma anche per questo tipo di appalti il valore delle gare è diminuito del 4% a testimonianza della difficoltà generalizzata in termini di risorse per le amministrazioni pubbliche attive in Sardegna. Sassari è un esempio emblematico tra le province sarde: a dispetto del numero degli appalti in cui il calo non è stato eclatante (solo sette), è il valore dell'importo a precipitare al meno 89,3%.

«Questa nuova fase di incertezza – spiegano Francesco Porcu e Mauro Zanda rispettivamente segretario regionale della Cna Sardegna e presidente di CNA Costruzioni - arriva dopo una fase di espansione registrata nel 2015 quando le 1.298 gare promosse erano cresciute del 19% rispetto al 2014, e la spesa (pari a 989 milioni) era aumentata del 59%. Ma anche quel dato – aggiungono - non descriveva un mercato in buona salute perché arrivava dopo un 2014 durante il quale era stato raggiunto il picco minimo della domanda (poco più di mille gare) e una spesa di poco più di 700 milioni, superiore nella lunga serie storica dal 2002 solo a quella totalizzata nel 2013».
12:11
Venerdì 14 novembre la sala convegni della Promocamera ospiterà Talk, workshop, networking dedicati a comunicazione, marketing, innovazione e intelligenza artificiale con 5 speaker esperti: un progetto firmato e.INS Spoke 2, l’ecosistema dell’innovazione curato dall’Università di Sassari
22:07
Sono state illustrate le opportunità offerte dal Regolamento (UE) 2024/795, che ha introdotto la Piattaforma per le tecnologie strategiche per l´Europa (STEP), con il programma FESR 2021-2027 rimodulato in chiave STEP per 166 milioni di euro. La Regione Sardegna procederà nei prossimi mesi all’attivazione di bandi appositi per le imprese



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)