Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notiziesardegnaPoliticaEconomia › Piccole medie imprese: sì a emendamenti di Cicu
S.A. 19 aprile 2016
Piccole medie imprese: sì a emendamenti di Cicu
Passa con gli emendamenti a firma dell’eurodeputato del PPE Salvatore Cicu il Progetto di Relazione sulle PMI votato oggi in Commissione Sviluppo Regionale


CAGLIARI - Internazionalizzazione, accesso al credito, differenziazione dei fondi e competitività. Passa con gli emendamenti a firma dell’eurodeputato del PPE Salvatore Cicu il Progetto di Relazione sulle PMI votato oggi in Commissione Sviluppo Regionale. Tre punti, quelli fissati dell’esponente del PPE, sostenuti con un largo e trasversale appoggio da parte delle diverse forze politiche europee.

«Le piccole e medie imprese – ha dichiarato Cicu – sono motore di sviluppo locale, soprattutto nei contesti territoriali regionali, dove le economie delle eccellenze sono una piattaforma di crescita e di occupazione per le comunità, accentuare gli investimenti significa dunque ottimizzare il contributo dei fondi strutturali e dei fondi di investimento europei. Occorre rafforzare l'uso di strumenti finanziari a favore delle aziende regionali, orientando il sostegno in un’ottica multi-settoriale su più fette di mercato».

«In quest’ottica, da stime della Commissione Europea, emerge infatti come, l’azione europea avrebbe un effetto leva diretto sulle piccole medie imprese, capace di generare tra i 40 e i 70 Miliardi di investimenti aggiuntivi» aggiunge. Non solo. Per l’europarlamentare «destinare maggiori fondi per la ricerca e per l' innovazione delle PMI rafforzerebbe la competitività e la proiezione delle imprese sul mercato, per questo bisogna creare migliori condizioni per facilitare l'accesso finanziario al credito e ad altri strumenti finanziari, in modo che la competitività delle aziende possa essere migliorata».

«Le piccole e medie imprese – ha concluso Cicu – rappresentano l’ossatura dell’economia europea. Tra il 2014 e il 2020 sono stati allocati più di 63 miliardi di euro attraverso i fondi strutturali e di investimento con l’obiettivo di creare quasi 400mila nuovi posti di lavoro. Questa ammontare di soldi, però, non è il solo fattore da prendere in considerazione se si vuole una politica di coesione orientata ai risultati e al raggiungimento di reali benefici nei nostri territori. Il ruolo dell’Europa è quello di affidare una nuova dimensione alla forza produttiva locale, una condizione necessaria per determinare nuovi processi di crescita e sviluppo economico».
12:11
Venerdì 14 novembre la sala convegni della Promocamera ospiterà Talk, workshop, networking dedicati a comunicazione, marketing, innovazione e intelligenza artificiale con 5 speaker esperti: un progetto firmato e.INS Spoke 2, l’ecosistema dell’innovazione curato dall’Università di Sassari
22:07
Sono state illustrate le opportunità offerte dal Regolamento (UE) 2024/795, che ha introdotto la Piattaforma per le tecnologie strategiche per l´Europa (STEP), con il programma FESR 2021-2027 rimodulato in chiave STEP per 166 milioni di euro. La Regione Sardegna procederà nei prossimi mesi all’attivazione di bandi appositi per le imprese



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)