Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notizieportotorresPoliticaEconomia › Sindacati: «La centrale di Fiumesanto ha solo 7 anni di vita»
Mariangela Pala 21 maggio 2016
Sindacati: «La centrale di Fiumesanto ha solo 7 anni di vita»
Ep rinuncia ad investire sul quinto gruppo a carbone presso la centrale di Fiumesanto. La decisione della Società italiana del Gruppo energetico ceco Eph era nell’aria e certamente non ha sorpreso neppure i sindacati


PORTO TORRES - Ep rinuncia ad investire sul quinto gruppo a carbone presso la centrale di Fiumesanto. La decisione della Società italiana del Gruppo energetico ceco Eph era nell’aria e certamente non ha sorpreso neppure i sindacati. Nella lettera inviata al Ministero dello Sviluppo Economico l’azienda giustifica il dietrofront con il venir meno delle condizioni economiche dovute al drastico calo dei consumi di energia rispetto al passato che riguarda tutta l’Italia, ma in modo più severo l’isola (nel 2015, rispetto al 2007, Italia -7%, Sardegna –29%).

«Per noi non rappresenta una sorpresa - ha detto Franco Peana coordinatore regionale della Uiltec – manca un Piano industriale perché è chiaro che le fermate servono per le riparazioni e le sostituzioni, non certo per portare tecnologie, innovazione o investimenti». L’invito alla politica e alla Regione è quello di «sorvegliare questi signori che non sono dei leader nel campo energetico. Questa centrale non ha futuro e durerà al massimo 7 anni – aggiunge Peana- e non vorrei che spuntasse fuori qualche progetto sui termovalorizzatori perché vicino abbiamo il Parco dell’Asinara da tutelare».

Investimenti bloccati, dunque, in quanto la realizzazione dell’ampliamento della Centrale comporterebbe l’impiego di oltre 700 milioni di euro che, in tutti gli scenari analizzati, presenta un ritorno economico negativo per l’azienda. «Una scelta sbagliata – sottolinea Massimiliano Muretti, segretario provinciale Filctem-Cgil– che deve far pensare ad altri investimenti dell’azienda sul gruppo 3 e 4 ancora funzionanti, i quali devono continuare la loro marcia anche se dovessero intervenire nuove normative e autorizzazioni di tipo ambientale».

Ma Ep produzione ha già messo le mani avanti sul progetto del quinto gruppo che richiederebbe cinque anni per la costruzione e «in un mondo che cambia in modo estremamente rapido, - afferma l’azienda - il nuovo gruppo risulterebbe obsoleto ancora prima di entrare in funzione». Un ragionamento che rischia di compromettere anche gli altri impianti 3 e 4 per i quali la Società italiana del Gruppo energetico ceco Eph è impegnata a mantenere la continuità operativa della Centrale di Fiume Santo, rispettando i parametri ambientali e di sicurezza, per la quale dichiara «si fanno e si faranno gli investimenti necessari».
12:11
Venerdì 14 novembre la sala convegni della Promocamera ospiterà Talk, workshop, networking dedicati a comunicazione, marketing, innovazione e intelligenza artificiale con 5 speaker esperti: un progetto firmato e.INS Spoke 2, l’ecosistema dell’innovazione curato dall’Università di Sassari
22:07
Sono state illustrate le opportunità offerte dal Regolamento (UE) 2024/795, che ha introdotto la Piattaforma per le tecnologie strategiche per l´Europa (STEP), con il programma FESR 2021-2027 rimodulato in chiave STEP per 166 milioni di euro. La Regione Sardegna procederà nei prossimi mesi all’attivazione di bandi appositi per le imprese



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)