Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notizieoristanoSpettacoloConcerti › A Bosa il Festival della musica da camera
S.A. 12 luglio 2016
A Bosa il Festival della musica da camera
Da domani e fino al 24 luglio, Bosa sarà la piccola capitale della musica da camera e delle performing arts in genere; un perfetto luogo di incontro tra musica, danza e pittura


BOSA - Bosa è pronta per accogliere anche quest’anno l’International Chamber Music Festival “Bosa Antica”, un appuntamento ormai irrinunciabile per la città del Temo, divenuto un forte richiamo per il turismo culturale di qualità. Da domani e fino al 24 luglio, Bosa sarà la piccola capitale della musica da camera e delle performing arts in genere; un perfetto luogo di incontro tra musica, danza e pittura. Cento allievi provenienti da ogni parte del mondo come Usa, Francia, Polonia, Spagna e Giappone frequenteranno ben ventidue corsi di alto perfezionamento tra masterclass, seminari, corsi e laboratori, tenuti da altrettanti Maestri di fama internazionale.

Si comincia con tre Masterclass di altissimo livello: da domani e fino al 17 luglio gli allievi potranno confrontarsi con un grande nome nel panorama jazzistico internazionale, quello del trombettista Andrea Tofanelli, testimonial Yamaha nel mondo. Negli stessi giorni sono in programma le Masterclass di pianoforte e canto lirico, tenute rispettivamente da Aldo Ragone, concertista di fama internazionale e allievo del Maestro Aldo Ciccolini, e dalla soprano Nila Masala, voce rara e unica in Italia, con all’attivo numerosi ruoli in allestimenti prestigiosi nei migliori teatri d’Italia e d’Europa.

Si concluderanno il 17, con un’esibizione finale, anche i primi tre laboratori targati Bosa Antica: sarà la prima tromba dell’Orchestra Jazz della Sardegna, Luca Uras, a guidare gli allievi dell’Ensemble di trombe, mentre per la danza un piacevole ritorno: sarà la ballerina e coreografa sarda, ma parigina di adozione, Katia Medici, a seguire passo dopo passo i progressi delle allieve del Laboratorio coreografico di danza contemporanea che curerà fino al 17 luglio prossimo. Sarà invece la ballerina e insegnante Alessandra Biancareddu a tenere negli stessi giorni il laboratorio di tecnica della danza classica.

La nona edizione potrà dirsi ufficialmente aperta solo alle 21 di mercoledì sera quando, nel Convento dei Cappuccini, si terrà il concerto inaugurale e primo della rassegna “En Souvenir de Aldo”, tenuto dal pianista Aldo Ragone. Il concerto, così come l’intera manifestazione, sarà dedicato alla memoria del pianista tra i più grandi di tutti i tempi, Aldo Ciccolini, spentosi a 89 anni nella sua casa di Parigi nel febbraio del 2015.

Nella foto: Aldo Ragone
Commenti
14/11/2025
Il 7 agosto 2026 torna l´energia travolgente dell´artista romano a illuminare l´estate Olbiese. Uno spettacolo senza precedenti dice l´assessore al Turismo di Olbia Marco Balata
14/11/2025
Rassegna di teatro contemporaneo organizzata da Associazione ArtsTribù e Farò Teatro: il 18 novembre si va in scena con “DIXIE! - un racconto jazz”, produzione che vede protagonista Michele Vargiu (testo e interpretazione) e un fantastico quartetto jazz
14/11/2025
Il 21 novembre torna a Sassari Voci d’inCanto, l’unica rassegna dedicata esclusivamente alle voci bianche, organizzata dal Lolek Vocal Ensemble. L’appuntamento quest’anno coinvolge anche il coro “Le Allegre Note” di Riccione



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)