Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notizieoristanoSpettacoloConcerti › Dromos Festival in 12 centri dell´Oristanese
S.A. 29 luglio 2016
Dromos Festival in 12 centri dell´Oristanese
Al via lunedì il diciottesimo Festival Dromos, in programma fino a Ferragosto in dodici centri dell´Oristanese. Sarah Jane Morris, Lisa Simone, Kristin Asbjørnsen, Simona Molinari, Sarah Mc Kenzie, Elina Duni, Yilian Cañizares, Elena Ledda, Monica Demuru, Rossella Faa


ORISTANO - Conto alla rovescia per la diciottesima edizione del Festival Dromos, in programma dal primo al 15 agosto in dodici centri dell'Oristanese: Baratili San Pietro, Bauladu, Cabras, Mogoro, Morgongiori, Neoneli, Riola Sardo, San Vero Milis, Villa Verde, oltre al capoluogo, Oristano, e a Nureci, sede delle tre giornate di Mamma Blues (quasi un "festival nel festival", dal 13 al 15 agosto). Un'edizione che, sotto il titolo "Il segno di Eva", getterà uno sguardo sull'universo femminile e il suo contributo al mondo dell'arte e della creatività, in particolare a quello musicale, ma anche, com'è tradizione di Dromos, alle arti visive e ad altri linguaggi.

Radicato nel suo territorio ma aperto al mondo, il festival andrà in scena, come di consueto, in suggestivi spazi urbani o naturali. Al di là della sua impronta internazionale, Dromos è infatti riuscito a mantenere sempre un forte legame con i centri che fanno parte del suo "circuito" e le rispettive comunità: decentrando le sue diverse iniziative nei piccoli e medi paesi dell'interno, con l'obiettivo di arricchirne l'offerta culturale nei mesi estivi e di invertire il consueto flusso turistico, la manifestazione contribuisce a rivitalizzarli e a farne riscoprire la realtà più autentica e meno cartolinesca.

Il cartellone propone, anche in questa edizione, un variegato e qualificato cast di artisti internazionali, nazionali e regionali, per una pluralità di generi musicali e una calibrata sintesi tra dimensione globale e locale. Come già annunciato, sono tante le presenze femminili: le cantanti inglesi Sarah Jane Morris e Ala.Ni, la statunitense Lisa Simone, la giamaicana Jah9, la francese Audrey Gbaguidi, la norvegese Kristin Asbjørnsen, l'aquilana (di origine napoletana) Simona Molinari, l'australiana Sarah McKenzie, Yilian Cañizares, cubana trapiantata in Svizzera, terra d'adozione anche per l'albanese Elina Duni, e poi le sarde Elena Ledda, Simonetta Soro, Monica Demuru, Valentina Casula, Marta Loddo, Rossella Faa, Irene Loche. Accanto alle protagoniste in rosa, altri ospiti, come il gruppo maliano Songhoy Blues, gli ottoni della formazione americana No BS! Brass Band, il cantante ghanese Pat Thomas, il batterista nigeriano Tony Allen. E poi altri artisti e gruppi isolani, come Moses Concas, The Wheelers Trio, il Bad Blues Quartet, Sista Namely & The Islanders Band, il Rubens Power Trio.
Commenti
14/11/2025
Il 7 agosto 2026 torna l´energia travolgente dell´artista romano a illuminare l´estate Olbiese. Uno spettacolo senza precedenti dice l´assessore al Turismo di Olbia Marco Balata
14/11/2025
Rassegna di teatro contemporaneo organizzata da Associazione ArtsTribù e Farò Teatro: il 18 novembre si va in scena con “DIXIE! - un racconto jazz”, produzione che vede protagonista Michele Vargiu (testo e interpretazione) e un fantastico quartetto jazz
14/11/2025
Il 21 novembre torna a Sassari Voci d’inCanto, l’unica rassegna dedicata esclusivamente alle voci bianche, organizzata dal Lolek Vocal Ensemble. L’appuntamento quest’anno coinvolge anche il coro “Le Allegre Note” di Riccione



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)