Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notizieoristanoAmbienteManifestazioni › Ad Oristano, la Settimana europea della mobilità sostenibile
A.B. 15 settembre 2016
Ad Oristano, la Settimana europea della mobilità sostenibile
Oristano è in prima fila tra i ventidue Comuni sardi che partecipano alla Sems. Un convegno nazionale sulle opportunità dal Por e numerose iniziative sono in programma da domani a domenica 18 settembre, che vanno a completare il quadro dei cento eventi in programma in tutta l’Isola


ORISTANO - Oristano è in prima fila tra i ventidue Comuni sardi che partecipano alla Settimana Europea della Mobilità Sostenibile. Un convegno nazionale sulle opportunità dal Por e numerose iniziative sono in programma da domani, venerdì 16, a domenica 18 settembre, che vanno a completare il quadro dei cento eventi in programma in tutta l’Isola. Promosso dalla Commissione Europea, con l’adesione del Ministero dell’Ambiente, l’evento è diventato negli anni un appuntamento internazionale di riferimento per incoraggiare all’utilizzo di mezzi di trasporto alternativi all’auto privata.

Dal 2013, la Regione Autonoma della Sardegna, con il Centro regionale di programmazione, attraverso il progetto Bicimipiaci, incentiva, coordina e promuove le iniziative della Settimana della mobilità sostenibile nell’Isola, contribuendo alla sensibilizzazione con iniziative territoriali. Il tema di quest‘edizione è “La mobilità intelligente e sostenibile-un investimento per l’Europa” con lo slogan “Smart Mobility. Strong Economy”. Si sottolinea la stretta correlazione fra economia e trasporto, evidenziando quanto la pianificazione intelligente possa rappresentare una fonte di risparmio e di crescita per le pubbliche amministrazioni e per i cittadini.

«Oristano, nel corso degli anni, ha più volte confermato una spiccata sensibilità per il tema della mobilità sostenibile – spiegano il sindaco Guido Tendas e gli assessori all’Ambiente ed alla Mobilità Efisio Sanna e Gianluca Mugheddu - Il progetto City mobility con la sperimentazione di mezzi di trasporto pubblico senza conducente, le piste ciclabili, i progetti di promozione dell’utilizzo della bici e i programmi di mobilità lenta sono il segno non solo dell’attenzione di questa Amministrazione verso questi temi, ma anche dell’interesse di una città che ha le caratteristiche ideali per ospitare progetti innovativi e realizzare iniziative ecosostenibili capaci di promuovere valide alternative all’utilizzo dell’automobile». «Una parte delle iniziative in programma è dedicata al mondo dello sport e in particolare ai più giovani quale valore educativo rappresentato dalle attività motorie e della socializzazione», aggiunge l’assessore allo Sport e al Tempo libero Emilio Naitza.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)