Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notizieolbiaTurismoTurismo › Tavolara: l´Open village modello vincente
A.B. 30 ottobre 2016
Tavolara: l´Open village modello vincente
Ottimi risultati per la prima stagione. L'Open village si è dimostrato un modello vincente. Il cuore pulsante di questo organismo innovativo è il territorio di Loiri Porto San Paolo


LOIRI SAN PAOLO - Prende il nome di “Open Village” ed è la realizzazione dell’idea sulla quale si basa il principio di accoglienza del Consorzio Turistico Arcipelago di Tavolara. Open Village è il concetto che ha unito un’intera comunità sotto un unico brand allo scopo di realizzare un’offerta integrata di servizi dedicata al turista. Fin qui, sembrerebbe non esserci nulla di nuovo, se non fosse per la tipologia di associati: oltre ai più canonici servizi alberghieri e di ristorazione, hanno aderito bar, supermercati, tabaccai, parrucchieri, attività commerciali, parafarmacie, servizi di noleggio e trasporti, centri sub, stabilimenti balneari, agenzie immobiliari e di locazioni, imprese edili ed altre ancora, creando di fatto un villaggio turistico aperto con oltre settanta operatori. Il cuore pulsante di questo organismo innovativo è il territorio di Loiri Porto San Paolo, un dinamico Comune che include le frazioni sulle colline galluresi e la costa affacciata sull’arcipelago dominato dall’isola di Tavolara (5,9chilometri quadrati di superficie ed un picco di 565metri d'altitudine), sede dell’Area Marina Protetta Tavolara Punta Coda Cavallo. Complessivamente, il Consorzio si estende a nord fino Capo Ceraso, nel Comune di Olbia, ed a sud fino a Capo Coda Cavallo, nel Comune di San Teodoro.

È in questo golfo che nasce l’Open Village, un luogo dove il turismo non lo fanno solo gli albergatori. È un prototipo d’impresa collettiva che esiste in altre nazioni europee, come afferma Giacomo Del Chiappa, professore al Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali dell’Università di Sassari. Il docente spiega che in realtà «è la stessa organizzazione mondiale del turismo che sottolinea quanto il più ampio coinvolgimento della comunità locale nei processi decisionali sia condizione imprescindibile per garantire la sostenibilità del modello di sviluppo turistico». Dunque, un concetto non nuovissimo per il professore dell’Ateneo sassarese che, se da un lato riconosce la lungimiranza del progetto, dall’altro ne evidenzia alcune criticità. «Il problema – afferma – è che spesso il principio dell’open village è disatteso nella realtà dei fatti. Detto questo, la novità, a mio modesto parere, risiede semmai nella maturità e nella lungimiranza che Porto San Paolo dimostra con la decisione di far nascere, secondo una sorta di ideologia “open source”, un’aggregazione che abbracci tutti gli stakeholders più o meno direttamente coinvolti nell’offerta turistica-commerciale del territorio».

I primi passi del Consorzio si sono concentrati sulla comunicazione locale dell’offerta complessiva attraverso materiale informativo: una mappa del territorio e delle sue attività, la realizzazione di una pagina Facebook attraverso la quale rilanciare la numerose iniziative rivolte agli ospiti del Villaggio, la creazione di un portale internet che sarà completato entro la stagione autunnale dalla quale partirà un programma di promozione orientato alla stagione turistica 2017. L’attuale stagione si avvia a raggiungere importanti risultati. Le presenze nelle strutture ricettive sono incrementate di oltre il 15percento e gli stranieri, che già nel 2015 avevano rappresentato la maggioranza delle presenze, si avviano a superare la soglia del 60percento. Agosto poi è stato un mese del tutto soddisfacente per tutti gli albergatori del Consorzio, facendo registrare il tutto esaurito per la maggioranza delle strutture consorziate. «La buona performance ha interessato non solo le strutture alberghiere - conferma il presidente del Consorzio Agostino Cicalò - ma importanti segnali di crescita si rilevano in generale per tutte le attività».

Il positivo andamento della stagione 2016 rafforza il modello adottato dal Consorzio: mettendo insieme tutte le componenti dell’offerta, a partire dai bisogni più elementari, la comunità degli operatori è impegnata non solo a valorizzare il proprio business, ma anche a trarre beneficio dalla maggiore completezza e qualità dell’offerta coordinata del Villaggio. Giuseppe Meloni, sindaco di Loiri Porto San Paolo, principale Comune di riferimento del Consorzio turistico Arcipelago di Tavolara ed attuale presidente del Area Marina Protetta di Tavolara, ha sottolineato come «l’aggregazione dei nostri operatori turistici e commerciali in un unico soggetto contribuirà ad elevare la qualità dei servizi dedicati ai nostri ospiti, consolidando al contempo le relazioni economiche e coinvolgendo tutta la popolazione del nostro territorio. Il nostro Comune farà ogni sforzo per supportare i progetti del Consorzio Turistico per la prossima stagione estiva 2017, come, a solo titolo d’esempio, la realizzazione della nuova pista ciclabile, l’attivazione di un servizio navetta-spiagge, una maggiore qualità dell’arredamento e decoro urbano e la partecipazione alle fiere di settore europee».
8:01
Il nostro obiettivo, alla fine del mandato, sarà poter dire di aver davvero provato ad allungare la stagione turistica con programmi e dati alla mano. Finalmente sentiamo parlare di "eredità catalana", di musei, cultura, archeologia, ambiente e turismo attivo
12/11/2025
Si tratta di interventi che nel corso del quinquennio 2026/2030 interesseranno i Borghi di: Aggiius, Atzara, Bosa, Carloforte, Castelsardo, Galtellì, Gavoi, Laconi, La Maddalena, Lollove (Nuoro), Oliena, Posada, Sadali, Sardara e Tempio Pausania



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)