|
Red
11 novembre 2016
Mirtò e Benvenuto Vermentino di nuovo insieme
Domani, il centro storico di Olbia ospiterà la seconda edizione della manifestazione promossa dalla Camera di Commercio del Nord Sardegna, Promocamera e Comune di Olbia, realizzata in collaborazione con Confcommercio Olbia, Consorzio di Tutela del Vermentino di Gallura Docg, Associazione Italiana Sommelier Gallura, Agenzia regionale Laore, Associazione Strada del Vermentino di Gallura Docg ed Associazione Le Strade del Vino Sardegna nord-ovest

OLBIA – Domani, sabato 12 novembre, il centro storico di Olbia ospiterà la seconda edizione di “Benvenuto Vermentino”. La manifestazione, promossa dalla Camera di Commercio del Nord Sardegna, Promocamera e Comune di Olbia, realizzata in collaborazione con Confcommercio Olbia, Consorzio di Tutela del Vermentino di Gallura Docg, Associazione Italiana Sommelier Gallura, Agenzia regionale Laore, Associazione Strada del Vermentino di Gallura Docg ed Associazione Le Strade del Vino Sardegna nord-ovest, vede per la seconda volta la presenza e la collaborazione di Mirtò e di Casa Sardegna.
Gli eleganti spazi espositivi ormai simbolo di Mirtò, saranno presenti nel cuore della città. Da Via Porto Romano fino a Via Regina Elena, dal Palazzo dell'Expò fino a Piazza Matteotti, l'organizzazione Mirtò curerà gli allestimenti, utilizzando le strutture che ormai caratterizzano per ricercatezza lo stile Mirtò. Il Palazzo del'Expò accoglierà al mattino un'importante degustazione guidata curata da Attilia Medda dell'Ais. Dalle ore 17.30, in centro, sarà possibile gustare le pietanze realizzate dallo staff Mirto in onore delle regioni presenti: all'Expò, a rappresentare la Sardegna, ci sarà il Risotto al Vermentino di Gallura Docg; per la Corsica, Fegatelli alla Corsa; in Piazza Regina Elena, in onore della Toscana, la Panzanella; per la Liguria, le Sarde alla ligure. Sarà la festa dei sapori che, grazie all'abilità ed alla professionalità di Mirtò, permetterà al pubblico di scoprire il piacere dei sapori semplici e perfettamente amalgamati.
Piazza Matteotti accoglierà i “produttori di qualità” con una degustazione guidata all'assaggio dell'olio. Saranno presenti i produttori di carciofo e di olio di Ittiri e le due associazioni di riferimento, l'Associazione S'Ischimadorza per l'olio e l'Associazione Carcioficoltori per i Carciofi. Si tratta del primo appuntamento con i produttori di olio protagonisti del “Giro Olio”, una sorta di anteprima dell'evento di valenza internazionale legato alle città dell'olio in programma ad Alghero a dicembre. Le olive e l'olio rappresentano per la Gallura un capitolo importante dell'economia. Il "Giro Olio" e l'ingresso di Olbia fra le "Città dell'Olio" permettono al territorio gallurese di incrementare la conoscenza delle proprie eccellenze. In questo contesto, Mirtò si conferma valido progetto di marketing territoriale, che grazie alle preziose collaborazioni con enti ed istituzioni può favorire la promozione sia della destinazione Sardegna, sia delle produzioni tipiche del territorio, anche oltre i confini dell'Isola.
|