|
Red
19 novembre 2016
Olbia: centro di riabilitazione a rischio chiusura
«La Regione taglia sull’assistenza »è l´allarme lanciato dal consigliere regionale di Forza Italia Edoardo Tocco ha presentato un´interrogazione sul pericolo di chiusura per il centro di riabilitazione ad Olbia

OLBIA - Non può passare inascoltato il grido d’aiuto degli utenti in cura nel centro di riabilitazione di Via Galilei, ad Olbia, che rischia di chiudere. Un presagio confermato gli scorsi giorni con la decurtazione dei finanziamenti da parte della Regione Autonoma della Sardegna, con un pacchetto di risorse passato da 320 a 150mila euro, con le famiglie in rivolta.
Un duro colpo per i disabili ospitati nella struttura e per i lavoratori che seguono i pazienti. Immediata la presa di posizione del consigliere regionale di Forza Italia Edoardo Tocco, che ha presentato un’interrogazione sulla vicenda. «E’ un punto di riferimento per i soggetti svantaggiati della Gallura e non solo – evidenzia il rappresentante degli azzurri – La sforbiciata dello stanziamento a favore del centro certifica ancora una volta la volontà della Regione di un indietreggiamento nei servizi essenziali».
La decisione della società che gestisce il centro è stata inevitabile, con la riduzione degli utenti (passati da tredici a cinque) ed il taglio dei giorni di assistenza. «Il territorio della Gallura non può perdere l’ennesimo servizio – conclude Tocco, che raccoglie l’appello delle famiglie – Per gli utenti si tratta di una battaglia, visto che la riabilitazione vuol dire speranza, futuro. La chiusura del centro di riabilitazione è un caso non isolato, che si allarga a tutta la Sardegna, considerata la diminuzione delle somme a disposizione anche nel resto della Regione».
Nella foto: il consigliere regionale Edoardo Tocco
|
|
|
|
|
 |
|
15:00
Stop ricoveri e reparti a rischio. Il nuovo grido d´allarme sulla sanità nel nord Sardegna arriva dal gruppo consiliare di Forza Italia Alghero che descrive una situazione al collasso, dalla Riviera del corallo ad Olbia
|
|
|
 |
|
14:00
Una decisione da sempre osteggiata dalle opposizioni in città e Regione ma accolta con molte perplessità anche dall´Amministrazione comunale di centro-sinistra e il mondo delle associazioni della sanità locale
|
|
|
 |
|
17:00
Nella giornata di ieri, giovedì 20 novembre si è tenuta la prima riunione del nuovo Coordinamento della Rete Oncologica, deliberata dalla Regione, durante la quale sono stati definiti obiettivi, priorità e metodo di intervento.
|
|
|
 |
|
9:10
AOU Sassari, la denuncia di Michele Pais consigliere comunale di Alghero ed ex presidente del Consiglio regionale: Reparti sovraffollati e carenza di personale: stop ai ricoveri e alle operazioni in ospedale. È collasso
|
|
|
 |
|
20/11/2025
Mario Palermo, commissario straordinario Aou di Sassari: «Decisione prudenziale per tutelare la sicurezza dei pazienti, garantire la continuità delle cure urgenti e ridurre i rischi legati al sovraffollamento»
|
|
|
 |
|
20/11/2025
La situazione che sta travolgendo la sanità sarda non ammette più né scuse né comodi rifugi nella retorica del “colpevoli del passato”. Dopo due anni pieni di governo, la responsabilità politica e gestionale è tutta, completamente, in capo all’assessore Bartolazzi e alla Giunta che lo ha voluto e sostenuto
|
|
|
 |
|
19/11/2025
La Asl, vista la risposta positiva della popolazione, risponde con altre date: si raddoppia ad Alghero e Sassari nella giornata di sabato 22 novembre
|
|
|
|
|
21 novembre 21 novembre 21 novembre
|