Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notiziealgheroOpinioniManifestazioniUn fiume di patate e di sdegno gratis
Michele Pais 13 dicembre 2016
L'opinione di Michele Pais
Un fiume di patate e di sdegno gratis


C'è poco da fare, l’Amministrazione Bruno non riesce a far parlare di Alghero, oltre le mura, se non per scandali, casi e questioni che gettano una luce fosca sulla città. Eppure, viste la basi di partenza, non sarebbe stato difficile fare bene. Ma agli attuali amministratori piace proprio complicarsi la vita. Ciò avviene anche nell'ambito della gestione degli spettacoli e, in particolare, degli appuntamenti natalizi e di fine anno. Mi riferisco, in particolare, alla performance "Bella Ciao" (il nome dice già tutto) in cui una artista francese, seduta immobile nella centralissima Via Roma con indosso solo una sottile sottana, è stata travolta da un particolarissimo “fiume” di patate, fresche e pulite, che ha fermato la sua corsa proprio attorno alla protagonista.

Al di là dello sdegno per il cibo buttato per terra, che personalmente ho trovato di pessimo gusto soprattutto dal punto di vista simbolico per il messaggio immediato che trasmetteva (il cibo non si butta mai, neanche quello povero come le patate), non capisco come una iniziativa simile, a dir poco “ermetica” e incomprensibile ai più, possa conciliarsi con i festeggiamenti di fine anno e ancora di più col clima natalizio. Sia chiaro, non si vuole criticare l’offerta degli eventi proposti e degli allestimenti della Città curati dalla Fondazione Meta a cui, grazie alla buona volontà del CdA e del suo Presidente in particolare, si può dare un giudizio complessivamente positivo, ma la decontestualizzazione della suddetta “rappresentazione culturale” penso sia assolutamente incontestabile, così come totalmente incomprensibile.

Così come pessima è stata la risposta degli organizzatori secondo cui le patate, sarebbero state raccolte e donate al centro di accoglienza degli emigrati Vell Marì. Sul punto mi verrebbe da fare delle considerazioni durissime che, per rispetto di queste persone, pudore ed educazione, evito di esporre. In conclusione, una domanda mi sorge spontane, quanto è costato il suddetto “spettacolo”? Fosse stato gratis, la considerazioni non muterebbero ma sapere quante risorse pubbliche abbia comportato è comunque interessante oltreché fondamentale perché i cittadini possano formarsi un giudizio su come vengono spesi i denari pubblici.

*Consigliere comunale Forza Italia Alghero
10/11/2025
Clima, letteratura, sostenibilità, futuro e approfondimenti dedicati ai prodotti e le produzioni del territorio. Laboratori per gli studenti al mattino e grandi incontri a sera con Licia Colò, Bruno Arpaia, Claudia Fachinetti, Luca Lombroso, Valeria Barbi, Elisabetta Dami, Valerio Rossi Albertini, Giuseppe Festa, Mauro Ballero, Stefania Divertito, Giovanni Fancello, Michele Dotti, Stefano Resmini, Luca Mercalli, Marco Gisotti, Alessandro Antonino, Ermanno Giudici, Monica Pais, Andrea Vico e Roberta Balestrucci



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)