Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notiziealgheroOpinioniCronacaSurigheddu est sa nostra
Pier Franco Devias 15 dicembre 2016
L'opinione di Pier Franco Devias
Surigheddu est sa nostra


Cinquanta uomini tra agenti forestali e carabinieri ieri hanno posto sotto sequestro l’area agricola di Surigheddu-Mamuntanas, tra Alghero e Olmedo [LEGGI]. Assieme al sequestro gli agenti hanno notificato quattordici avvisi di garanzia ad altrettanti allevatori che operano nelle terre in questione. Invasione di terreni ed edifici, pascolo abusivo, abbandono di animali nel fondo con l’intento di farli pascolare, questi i capi di imputazione. L’azienda agricola di Surigheddu e Mamuntanas, di proprietà della Regione sarda, è composta da 1200ettari di terra fertile, 22000metri quadri di stabili in cattive condizioni e un bacino della capienza di 2milioni di metri cubi. Queste terre e questi stabili abbandonati sono stati utilizzati da diverse aziende agropastorali negli ultimi cinquanta anni. Le terre hanno sfamato centinaia di capi di bestiame e le stalle sono state utilizzate per lo scopo per cui furono create: questo ha permesso a decine di famiglie di poter vivere del proprio lavoro e contribuire all’economia del territorio, utilizzando ciò che la Regione ha sempre lasciato incolto e in stato fatiscente.

Oggi, la stessa Regione manda i Carabinieri e la Forestale a denunciare i lavoratori sardi che sulla terra sarda creano economia e campano le loro famiglie. Il vero scopo della Regione è quello di vendere queste terre fertili, con un bando internazionale di gara a cui hanno risposto in nove. Libe.r.u, con un blitz l’11 maggio scorso e con un’occupazione simbolica delle terre il successivo 11 giugno, portò all’attenzione dell’opinione pubblica questa manovra di stampo coloniale messa in atto dalla Giunta Pigliaru, denunciando il concreto pericolo che le terre potessero finire acquistate non da aziende agricole, ma da speculatori immobiliari internazionali. Infatti, i 22000mq di stabili possono essere ristrutturati e riconvertiti per scopi turistici d’élite, le terre trasformate in campi da golf e il bacino utilizzato per l’innaffiamento. Occasione imperdibile per il mondo della speculazione, visto che queste terre si trovano a soli 5chilometri dal mare.

Libe.r.u denunciò con forza il tentativo della Giunta Pigliaru di vendere queste terre, proponendo in alternativa che venisse data in affitto ad agricoltori sardi, ma la politica regionale come di consueto restò sorda a qualsiasi manifestazione popolare e proseguì nel suo intento di sottrarre la terra sarda all’economia produttiva e alle possibilità occupazionali, preferendo proseguire con l’iter di vendita. Oggi siamo arrivati al punto che per rendere più appetibili queste terre alla speculazione immobiliare vengono cacciati di malo modo i lavoratori sardi che su quelle terre, altrimenti incolte, svolgono il loro lavoro e sfamano le loro famiglie. Tutto lascia presagire che questa mossa serva per procedere all’imminente messa all’asta. Come già fatto altre volte, quando si tratta di prendere misure impopolari e antipopolari questa Giunta approfitta delle vacanze natalizie, sperando che i Sardi siano distratti dai festeggiamenti. Per questo, Libe.r.u, nell’esprimere la propria ferma condanna delle denunce e la più forte solidarietà nei confronti dei lavoratori indagati, chiama tutti i propri iscritti e simpatizzanti alla massima allerta, al fine di prepararsi a una nuova mobilitazione popolare per impedire questo nuovo sopruso e difendere gli interessi del Popolo Sardo.

* per Libe.r.u–Liberos Rispetados Uguales
12/11/2025
All’interno di un container sono stati rinvenuti 15.368 articoli, tra cui giocattoli, palloni e cosmetici, molti dei quali riportavano i marchi di celebri brand mondiali
10/11/2025
L’attività, particolarmente intensa, ha portato all’identificazione di oltre 200 persone e al controllo di circa 60 veicoli, consentendo di monitorare in modo capillare la zona e di rafforzare la presenza delle forze dell’ordine sul territorio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)