Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notizieoristanoSaluteSanità › Performance da primato Esiti. Promosso il San Martino
Red 23 dicembre 2016
Performance da primato Esiti
Promosso il San Martino
Il Programma Nazionale Esiti 2016 promuove a pieni voti l´ospedale “San Martino” di Oristano, considerando sette aree cliniche passate sotto la lente d´ingrandimento dell´Agenas


ORISTANO – Il Programma Nazionale Esiti 2016 promuove a pieni voti l'ospedale “San Martino” di Oristano. L'ultima edizione del rapporto Agenas (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali), che per conto del Ministero della Salute verifica i livelli di efficacia, sicurezza e qualità delle cure delle strutture ospedaliere sulla base di 158 indicatori, restituisce la fotografia di un ospedale che non solo gode di ottima salute, ma che addirittura migliora le sue performance rispetto allo scorso anno.

Su sette aree cliniche passate sotto la lente d'ingrandimento dell'Agenas (cardiocircolatorio, nervoso, respiratorio, chirurgia generale, chirurgia oncologica, gravidanza e parto, osteomuscolare), il nosocomio oristanese registra ben tre primati in Sardegna. Frattura del femore: il 74% operato entro 2 giorni. Si tratta del dato migliore in Sardegna, che supera di ben 20 punti la media italiana (ferma al 54.64%). Peraltro il reparto di Ortopedia oristanese migliora di ben 10 punti rispetto all'anno precedente, quando aveva registrato il 62,38% degli interventi sul collo del femore entro due giorni.

Parti cesarei: 21% del totale. Altra eccellenza della sanità oristanese è quella certificata dalla percentuale dei cesarei che, secondo lo standard nazionale, non dovrebbe superare il 25% del totale dei parti effettuati nel punto nascita. Infarto miocardio: 66% la percentuale di trattati con PTCA entro due giorni. Primo posto in Sardegna anche per ciò che riguarda la percentuale di pazienti trattati entro due giorni con angioplastica, un intervento mininvasivo mirato a dilatare le arterie coronariche per ripristinare un adeguato flusso sanguigno ed evitare l'infarto.

Colecistectomia laparoscopica: 86% la proporzione di ricoveri con degenza postoperatoria sotto i tre giorni. Una percentuale che l'Unità Operativa di Chirurgia di Oristano, diretta dal dottor Gianfranco Porcu supera abbondantemente, con oltre l'85,96% dei pazienti operati per via laparoscopica e dimessi entro i tre giorni, contro una media nazionale ferma a 69,18. Si attestano nella media le aree cliniche deputate al trattamento del sistema nervoso (ictus) e respiratorio, mentre le maggiori criticità si registrano nella chirurgia oncologica, soprattutto considerando i volumi di attività, che sono comunque in crescita rispetto al 2014. Complessivamente però, il quadro restituito dal PNE 2016 è quello di un ospedale con diverse punte di eccellenza nel panorama sardo e un trend in continuo miglioramento.

«I dati certificati dal rapporto 2016 dell'Agenas – commenta la Commissaria Straordinaria ASL 5 Maria Giovanna Porcu – fanno emergere il grosso sforzo compiuto dalla nostra Azienda per migliorare le proprie performance e consegnare ai cittadini una sanità più efficace ed efficiente. I risultati raggiunti sono il frutto di un lavoro di squadra che ci ha impegnato intensamente: la Direzione Generale, in questo processo, ha avuto un ruolo di guida, assegnando degli obiettivi ai responsabili di struttura e supportandoli nel percorso di miglioramento delle performance».
Commenti
17:37
Lo denuncia Michele Pais, consigliere comunale di Alghero ed ex Presidente del Consiglio regionale della Sardegna, che torna a sollecitare un intervento urgente della Regione sul fronte del personale sanitario
17:08
A denunciare ancora una volta i disagi della sanità algherese è Christian Mulas, presidente della Commissione consiliare alla Sanità che li elenca in una lista "nera" sempre molto attuale «perché i problemi sono rimasti tutti, invariati e irrisolti»: da Cardiologia alla Pediatria, tutti i disservizi
11/11/2025
Sanità algherese, carenza reagenti, nuova denuncia del consigliere comunale Michele Pais (Lega) dopo l'allarme dei sindacati di categoria: «Servizi al collasso per disinteresse regionale. Situazione fuori controllo»
12/11/2025
Ospedale Marino di Alghero, Pais consigliere comunale della Lega: «Rinviare di sei mesi il trasferimento alla Asl. Legge ideologica e disastrosa»
12/11/2025
Una nuova diffida formale è stata inviata al Commissario Straordinario dell’ASL n.1 di Sassari dove si chiede copia degli atti relativi all’accreditamento ministeriale del reparto di Pediatria di Alghero; il cronoprogramma aggiornato per la riapertura del reparto e del punto nascita; la documentazione relativa alla gara e alla consegna dei lavori del blocco parto
10/11/2025
Si tratta del dottoressa Rita Massidda, che apre un ambulatorio nel comune di Castelsardo. Orari ambulatorio
11/11/2025
Con la ristrutturazione dei locali, nel comune di Tissi arriva il Pediatra di libera scelta. Si tratta della dottoressa Martina Piras, già in servizio presso il comune di Usini



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)