|
Red
23 dicembre 2016
Ad Olbia, Comunicare il Turismo
La valorizzazione della Sardegna come meta turistica e culturale. Questo il tema della conferenza tematica che si è svolta lunedì, nelle sale dell’aeroporto Costa Smeralda

OLBIA – La valorizzazione della Sardegna come meta turistica e culturale. Questo il tema della conferenza tematica che si è svolta lunedì, nelle sale dell’aeroporto Costa Smeralda di Olbia. I lavori si sono aperti con i saluti del direttore Enac Sardegna Marco di Giugno. L’assessore comunale al Turismo Marco Balata ha voluto ricordare la grande collaborazione con Geasar e con l’Assessorato Regionale al Turismo, auspicando ulteriori collaborazioni per lo sviluppo di eventi ed iniziative che aprano opportunità di crescita a tutti i territori dell’Isola. Giuseppe Pirisi, presidente dell’Isre (partner di Geasar nella realizzazione della Mostra “Viaggio letterario verso orizzonti contemporanei”, inserita nel progetto Destinazione Sardegna) si è congratulato per l’iniziativa ritenendosi convinto che la collaborazione con il sistema degli aeroporti sia una delle chiavi di sviluppo turistico e culturale.
Nel suo primo intervento, l’assessore regionale Francesco Morandi ha rilanciato la sfida di «comunicare la Sardegna con narrazioni nuove, che nascano dalle forme tradizionali, ma possano adottare un approccio finalmente innovativo. In particolare, attraverso il tema della qualità della vita – ha aggiunto – si può esprimere l’idea di una Sardegna diversa, con l’obiettivo di consolidare il segmento marino-balneare coniugandolo con tematismi turistici alternativi nei quali sia possibile costruire e sviluppare esperienze uniche e diverse per ciascuna stagione». Si è quindi aperta la Tavola Rotonda con l’intervento di Leonardo Staglianò, della scuola Holden, che ha portato la sua esperienza di narrazione delle città, raccontate attraverso il sito web Nuok.it, costruito con un'attentissima selezione dei contenuti ed una rigorosa scelta delle parole, si accompagna alla regola aurea di raccontare esclusivamente esperienze positive.
Giannella Demuro, anima del prestigioso Time in Jazz, ha raccontato come il Festival, che celebrerà la 30esima edizione nel 2017, sia diventato non solo un evento culturale evoluto di livello internazionale, ma rappresenti al tempo stesso un esempio virtuoso di attrattore turistico che si integra completamente con territori a volte lontani dai circuiti turistici abituali. Corrado Conca, guida escursionistica ed autore di numerose pubblicazioni sul turismo attivo, ha raccontato la Sardegna turistica moderna che si nutre di percorsi e di esperienze vivibili nelle diverse stagioni. Conca ha sottolineato come il territorio, grazie al lavoro dei piccoli operatori, si stia impegnando a diventare una destinazione turistica e di come possa trarre grande giovamento dall’utilizzo consapevole e tempestivo dei social network. «La chiave sta nella comunicazione delle emozioni vissute dai turisti in modo che sia lo stesso racconto entusiastico ad innescare una sorta di contagio virale, capace di convogliare verso la destinazione nuovi flussi alla ricerca di esperienze uniche». “Gianluigi @insopportabile”, molto noto su twitter con il nickname “@insopportabile”, ha ripreso il tema della comunicazione sui social network illustrando come molti dei successi o degli insuccessi nel campo della comunicazione turistica passino dalla padronanza nell’uso avanzato dei social. «Puntare sulla qualità delle immagini e dei testi – ha aggiunto - ci aiuta, ma queste azioni vanno integrate con l’onestà nel presentare i contenuti e l’orgoglio di promuovere insieme un patrimonio naturale e culturale di grande valore».
La sintesi dell’intervento finale dell’assessore Morandi è stata: «l’obiettivo che ci siamo posti quasi tre anni fa e che abbiamo portato avanti con convinzione, era dare forma a una nuova idea di Sardegna, basata sulla sua straordinaria qualità della vita, e conseguentemente riposizionare il prodotto turistico regionale sui mercati nazionali e internazionali, un orizzonte nuovo che ha comportato una diversificazione dell’offerta grazie a tematismi che completano il prodotto marino-balneare e sono profondamente calati nell’identità culturale isolana. Perciò, l’appuntamento di oggi che rientra nell’ambito del progetto di comunicazione implementato attraverso gli aeroporti – ha precisato - è un importante passo avanti nella nuova visione strategica. La sfida è ambiziosa: abbiamo cambiato linguaggio e immagine nell’ottica di un concetto ben preciso, ossia che l’esperienza di vacanza in Sardegna, attraverso il contatto autentico ed emozionale con le comunità dei vari territori, diventi per i nostri visitatori un'esperienza di vita da raccontare e da ripetere». La conferenza ha beneficiato di una buona partecipazione di pubblico offrendo anche un intermezzo culturale grazie alla performance teatrale della Compagnia DeaMater-Officine Creative Olbia di Marianna Deiana e Nicolò Columbano, che hanno proposto un modo sperimentale e innovativo di offrire spunti alla discussione dei relato.
Nella foto: l'assessore regionale Francesco Morandi
|