|
Red
26 dicembre 2016
Cuglieri: tutto pronto per il Festival Sardinia Anima Mundi
Da domani a venerdì 30 dicembre, tutti alla scoperta del Montiferru, fra cultura, arte, cibo e musica

CUGLIERI - Si intitola “Sardinia Anima Mundi” la prima edizione del festival in programma a Cuglieri da martedì 27, a venerdì 30 dicembre. Quattro intense giornate, per scoprire il centro del Montiferru attraverso la sua storia, l’arte, la musica ed un ricco itinerario del gusto e dei saperi locali. Domani (martedì), lo spettacolo-conferenza con Dario Vergassola. Cuglieri, collocato tra la montagna del Montiferru ed il mare, presenta un’eccezionale concentrazione di elementi storici e naturalistici che hanno affascinato nel corso dei secoli i viaggiatori. Sardinia Anima Mundi vuol far emergere la ricchezza di questo patrimonio culturale e ambientale attraverso le dimensioni della spiritualità e della convivialità. L’edizione invernale del progetto si svolgerà in quattro giornate e comprende spettacoli, concerti, laboratori del gusto e dei saperi locali, mostre ed escursioni.
Le attività si apriranno tutti i giorni, alle ore 12, con l’itinerario del gusto e dei saperi locali, che offrirà una serie di punti ristoro e laboratori del vino, del pane e del formaggio dislocati lungo le vie più antiche del centro abitato, intorno alla maestosa basilica di Santa Maria della Neve. Sarà possibile approfondire la conoscenza di Cuglieri e del Montiferru attraverso mostre sul paesaggio e la storia, partecipare a visite guidate nelle chiese, immergersi nella storia del territorio tra archeologia e periodo medievale, scoprire l’erboristeria popolare nel parco dell’ex Seminario. Sardinia Anima Mundi è un'originale proposta culturale di qualità che inizierà domani, con uno spettacolo-conferenza con Dario Vergassola, attore ed autore noto al pubblico televisivo; Vergassola racconterà insieme all'archeologo Salvatore De Vincenzo e altri ospiti “Cuglieri e la sua storia tra la montagna e il mare”. Nell’incontro, si ripercorreranno le tappe che, dalla preistoria al periodo medievale, hanno portato alla fondazione ed allo sviluppo del paese. Si parlerà della città punico-romana di Cornus, legata all'eroe Amsicora, dell'antica Gurulis Nova per arrivare al periodo medievale con il feudo del Montiferru ed il nobile casato della famiglia Zatrillas.
Fra gli appuntamenti più interessanti di martedì, è da segnalare la visita guidata con l’esperto di erboristeria popolare Gianpaolo Demartis, in programma alle 12 ed alle 15, al Parco del Seminario. Martedì e mercoledì, appuntamento con la straordinaria tradizione polifonica del paese del Montiferru proposta da due formazioni corali di Cuglieri: “Sos Cantores”, che si esibiranno domani, con il repertorio de “Sa treighina de Sant’Antoni”, e “Su cuncordu de Cuglieri”, e mercoledì, con un concerto dal titolo “Mater Divini Infantis”. La limpidezza e complessità nell’articolazione delle armonizzazioni ed i contrappunti delle voci rendono lo stile cuglieritano inconfondibile nel panorama del canto “a cuncordu”, con un repertorio ed una maestria assimilabili alle migliori tradizioni polifoniche del mondo.
Tra gli eventi proposti giovedì 29, il racconto di un fatto storico affascinante in parte avvolto nel mistero: la Storia di Donna Francesca Zatrillas, spettacolo di storytelling di Enedina Sanna, che narrerà la vicenda ambientata nella Sardegna spagnola del Seicento tra Cagliari e Cuglieri, con musiche di scena composte e registrate da Enzo Favata, mentre i momenti di maggiore intensità saranno sottolineati dai canti del coro Sos Cantores. Venerdì 30, la giornata sarà scandita ancora dai laboratori e dalle esposizioni, fino alle ore 17 quando, lungo le strade del centro storico, prenderà il via un itinerario di canti popolari eseguiti dai cori cuglieritani Sos Cantores e Su Cuncordu de Cuglieri con la partecipazione del Cuncordu de Cheremule e dei suoi canti natalizi.
Il Festival si chiuderà venerdì, con un evento speciale che debutta nel paese del Montiferru: “Enzo Favata Tangerine Quartet”, una nuova produzione firmata dal sassofonista algherese, un coinvolgente viaggio nel mondo elettronico psichedelico, ispirato alla lezione dello “space rock” dei “Tangerine Dream” e dei loro contemporanei, in una suggestiva fusione con le linee melodiche che da sempre caratterizzano il sound del musicista sardo. Oltre al sax ed i live electronics di Favata, “Tangerine Quartet” riunisce Marcello Peghin (alle chitarre elettriche), il giovane batterista Alessandro Cau (che fonde i suoni percussivi insieme a sampler e filtri elettronici) e Salvatore Maiore (che in questo progetto inserisce il suono del contrabbasso acustico suonato con l'archetto). Tutti gli eventi sono ad ingresso libero. Il progetto Sardinia Anima Mundi è promosso dall’Amministrazione Comunale di Cuglieri, con il sostegno dell’Assessorato Regionale al Turismo e la partecipazione dell’Associazione Attività Produttive del paese, delle associazioni culturali, delle Confraternite e della Consulta dei Giovani. L’organizzazione è curata dall’Associazione concertistica Jana Project.
Nella foto: Dario Vergassola
|