|
Attilio Dedoni
3 gennaio 2017
L'opinione di Attilio Dedoni
Asl unica è lo specchio del nulla
L’insediamento ufficiale dell’Azienda per la tutela della salute non è stato altro che l’occasione per fare il punto sulle tante occasioni perse in questa legislatura, mentre la sanità continua a mangiarsi più della metà del bilancio regionale per foraggiare le clientele dei partiti e il servizio offerto ai cittadini è sempre più penalizzato da inefficienze e disuguaglianze. Proprio l’Ats, che è stata presentata oggi in pompa magna ma che sarà operativa solo da aprile, è lo specchio di come il centrosinistra sta portando avanti la ‘riforma’ della sanità.
L’assessore Arru, stamani in conferenza stampa, ha glissato sul fatto che i quattro mesi di ritardo già accumulati nella fase di avvio della nuova azienda sono dovuti alle liti tra i partiti della maggioranza sulla spartizione delle poltrone. Così come è da imputare agli infiniti mercanteggiamenti all’interno della coalizione se l’Ats nasce già snaturata: non quella struttura leggera che avrebbe dovuto occuparsi soltanto della gestione centralizzata degli acquisti e del personale per garantire efficienza e risparmio, ma un pachiderma che riproduce tale e quale la struttura delle vecchie Asl moltiplicandone le dimensioni per otto.
Allo stesso modo, sono già stati disattesi i proclami che volevano le nomine nel nuovo soggetto sottratte al controllo della politica, come si è visto quando sono stati resi noti i nomi dei direttori della Aree socio-sanitarie locali. I compensi di questi ultimi sono l’ulteriore riprova che non esiste alcuna volontà di risparmiare su quell’ampia parte della spesa che non serve a garantire un servizio sanitario efficiente e capillare ma soltanto ad alimentare il sottobosco della politica e a foraggiare i bacini elettorali. E’ rimasta lettera morta anche la riorganizzazione della rete ospedaliera, per colpa di un esecutivo convinto che, per risparmiare risorse, basti accentrare l’offerta, scaricando i costi sulle tasche dei cittadini delle zone periferiche e disagiate.
Allo stesso modo, non si vede ancora all’orizzonte l’entrata in funzione dell’Azieda regionale per l’emergenza-urgenza con il relativo servizio di elisoccorso e forse, in questo caso, siamo davanti al male minore, viste le scelte demenziali nell’individuazione delle sedi, che lasciano scoperte le aree più lontane dai presidi sanitari e con i collegamenti viari più difficoltosi, vale a dire proprio quelle per le quali si è pensato di costituire la rete dell’elisoccorso. Questo, al di là delle autocelebrazioni, è lo stato attuale della ‘riforma’ della sanità portata avanti dal centrosinistra; secondo noi, c’è ben poco di cui andare orgogliosi.
*capogruppo dei Riformatori Sardi – Liberaldemocratici in Consiglio regionale
Commenti
|
|
|
|
|
 |
|
17:08
A denunciare ancora una volta i disagi della sanità algherese è Christian Mulas, presidente della Commissione consiliare alla Sanità che li elenca in una lista "nera" sempre molto attuale «perché i problemi sono rimasti tutti, invariati e irrisolti»: da Cardiologia alla Pediatria, tutti i disservizi
|
|
|
 |
|
17:37
Lo denuncia Michele Pais, consigliere comunale di Alghero ed ex Presidente del Consiglio regionale della Sardegna, che torna a sollecitare un intervento urgente della Regione sul fronte del personale sanitario
|
|
|
 |
|
11/11/2025
Sanità algherese, carenza reagenti, nuova denuncia del consigliere comunale Michele Pais (Lega) dopo l'allarme dei sindacati di categoria: «Servizi al collasso per disinteresse regionale. Situazione fuori controllo»
|
|
|
 |
|
12:33
Ospedale Marino di Alghero, Pais consigliere comunale della Lega: «Rinviare di sei mesi il trasferimento alla Asl. Legge ideologica e disastrosa»
|
|
|
 |
|
10:22
Una nuova diffida formale è stata inviata al Commissario Straordinario dell’ASL n.1 di Sassari dove si chiede copia degli atti relativi all’accreditamento ministeriale del reparto di Pediatria di Alghero; il cronoprogramma aggiornato per la riapertura del reparto e del punto nascita; la documentazione relativa alla gara e alla consegna dei lavori del blocco parto
|
|
|
 |
|
10/11/2025
Si tratta del dottoressa Rita Massidda, che apre un ambulatorio nel comune di Castelsardo. Orari ambulatorio
|
|
|
 |
|
11/11/2025
Con la ristrutturazione dei locali, nel comune di Tissi arriva il Pediatra di libera scelta. Si tratta della dottoressa Martina Piras, già in servizio presso il comune di Usini
|
|
|
|
|
12 novembre 12 novembre 12 novembre
|