Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notizieolbiaSpettacoloConcerti › Ritorna ad agosto il festival jazz di Favata
Red 19 aprile 2017
Ritorna ad agosto il festival jazz di Favata
Il festival jazz nato sulle Bocche di Bonifacio nel 2001, si svolgerà a Santa Teresa Gallura da giovedì 31 agosto a domenica 3 settembre.i saranno anche mostre d’arte, workshop musicali, visual art con le nuove tecnologie e laboratori in modo da attivare l’interesse di pubblici differenziati


OLBIA - Musica sulle Bocche, il festival jazz nato sulle Bocche di Bonifacio nel 2001, si svolgerà a Santa Teresa Gallura da giovedì 31 agosto a domenica 3 settembre. Lo scenario naturale della Gallura e la programmazione dei concerti in ore inusuali come il tramonto e l’alba hanno creato intorno al festival Musica sulle Bocche un immaginario potentissimo. L’edizione 2017 si colloca in una linea di continuità con gli anni precedenti e presenta grandi nomi dell’attuale scena jazz mondiale, della musica elettronica e della sperimentazione, con intersezioni verso la musica popolare del mondo e della Sardegna.

Il programma di concerti presenta alcuni dei più noti rappresentanti della scena jazz come il pianista polacco Marcin Wasilenski con il suo trio e il francese Thomas De Pourquery con il gruppo Supersonic e la musica ispirata a Sun Ra. Ma sono importanti anche i luoghi: sarà proprio la Valle della luna a ospitare l'inaugurazione del festival, affidata a Murcof, messicano di stanza a Barcellona. Suoni elettronico-ambient. Ma lo spettacolo sarà anche la natura: il concerto sarà al tramonto.

Altri ospiti: Filippo Vignato, Roberto Ottaviano e poi la produzione originale Tangerine, diretta da Enzo Favata e ispirata al suono psichedelico dei Tangerine Dream. Ancora elettronica con Sebastian Plano. Ma anche musiche popolari con la giapponese Miki Imai e i sardi Cantores di Cuglieri. Spazio anche ai giovani talenti nella serata finale. Non solo musica: a Igort, uno dei padri del graphic novel in Italia, è affidata la creazione di una sua opera originale per l'edizione 2017.
Accanto ai concerti, sono previsti come sempre altri eventi: mostre d’arte, workshop musicali, visual art con le nuove tecnologie e laboratori in modo da attivare l’interesse di pubblici differenziati.

Nella foto: un concerto alla Valle della Luna
Commenti
13:05
La rassegna concertistica “Musica d’estate” proseguirà con 13 concerti per tutto il mese di settembre al chiostro di Santa Maria di Betlem a Sassari.
13/9/2025
Alle ore 18.30 si comincia con una degustazione di vini comprendente 3 calici selezionati e un buffet con sapori del territorio. Alle ore 19.30 poi, le note prenderanno vita tra corde, delicata elettronica e paesaggio sonoro. Info e prenotazioni: 3426476726 e 3201470339



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)