Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notizienuoroSpettacoloConcerti › Applausi per Seui in musica
Red 26 luglio 2017
Applausi per Seui in musica
Sul palco si sono alternati Fabio Furia, Gavino Murgia, Paolo Carrus e molti altri. Apprezzate anche le performance dei giovani ex studenti del Conservatorio di Cagliari


SEUI - Grande successo di pubblico, lo scorso fine settimana, per la quarta edizione del festival Seui in musica. La rassegna jazz organizzata dall’associazione culturale Kromatica, in collaborazione con il Conservatorio di Cagliari, per tre giorni ha visto alternarsi sul palco allestito in Piazza San Giovanni musicisti di razza, che dal pomeriggio a notte fonda hanno animato la vita dell’importante centro barbaricino.

Dal bandoneonista Fabio Furia che, in duo con il pianista Walter Agus, venerdì ha contaminato il jazz con venature di tango, al sassofonista nuorese Gavino Murgia, che sabato ha infiammato il pubblico nel concerto tenuto insieme al grande fisarmonicista Luciano Biondini. Fino all’Alessandro Diliberto Trio, protagonista di un’indimenticabile jam session in cui l’eclettico pianista cagliaritano si è esibito insieme a fuoriclasse del calibro del contrabbassista algherese Nicola Muresu e del batterista torinese Enzo Zirilli. Senza dimenticare gli Ozone Park, con il loro sound progressive e l’ensemble Manuela Mameli 4et, che domenica ha visto sotto i riflettori, oltre alla Mameli, anche Paolo Carrus, Matteo Marongiu ed Alessandro Garau.

Sono state applauditissime anche le performance degli ensemble composti da giovani, che si sono distinti per l’originalità delle loro proposte e per l’elevato livello tecnico ed artistico dimostrato (la maggior parte di loro sono già diplomati al Conservatorio). Tra questi, si sono imposti in particolare il Sofia Trio ed i Just for the curious. Inoltre, particolarmente emozionante è stata “Il mio nome è Django”, la pièce teatrale ispirata alla vita del chitarrista Django Reinhardt, a cui è stata affidata la chiusura dell’edizione 2017 del festival. Un’opera curata da Paolo Putzu e Roberta Bochetta, accompagnata dalle musiche dei Mambo Django e dalla coreografia della ballerina Donatella Martina Cabras. Apprezzata è stata anche l’offerta pensata per i più piccoli: lezioni di propedeutica musicale tenuti dagli stessi musicisti protagonisti del festival. Una scommessa vinta per il territorio, grazie ai migliaia di visitatori che si sono riversati nel paese per l’occasione, facendo registrare il tutto esaurito nei b&b di Seui ed in quelli dei paesi vicini.

Nella foto: gli Ozone Park
Commenti
16:38
Prosegue la 29esima edizione di Estudi Polifònic, il programma di concerti organizzato dal Coro Polifonico Algherese sotto la direzione artistica del maestro Ugo Spanu, giunto alla sua rassegna autunnale
19/11/2025
Sul palco dello storico Teatro Verdi verranno presentati quattro nuove produzioni divise in tre doppi concerti. Il programma
18/11/2025
Da giovedì 20 a domenica 23 novembre, al Teatro Massimo di Cagliari, riflettori accesi sulla 45ma edizione del Festival Internazionale Jazz in Sardegna-European Jazz Expo
14/11/2025
Il 21 novembre torna a Sassari Voci d’inCanto, l’unica rassegna dedicata esclusivamente alle voci bianche, organizzata dal Lolek Vocal Ensemble. L’appuntamento quest’anno coinvolge anche il coro “Le Allegre Note” di Riccione



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)