Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notiziecagliariPoliticaUrbanistica › Regione: piste ciclabili nel Sulcis Iglesiente
Red 22 agosto 2017
Regione: piste ciclabili nel Sulcis Iglesiente
Interventi della Giunta regionale già finanziati dal 2015 con 5,7milioni di euro e sono finalizzati sia alla riconversione dei tracciati ferroviari storici, sia alla creazione di percorsi integrativi di collegamento alle infrastrutture originarie


IGLESIAS - L’attenzione della Regione autonoma della Sardegna alla mobilità ciclabile nel Sulcis Iglesiente è massima: gli stanziamenti della Giunta per nuovi interventi approvati già dal 2015 ammontano a 5,7milioni di euro e sono finalizzati sia alla riconversione dei tracciati ferroviari storici, sia alla creazione di percorsi integrativi di collegamento alle infrastrutture originarie. I tracciati prevedono itinerari estesi da Siliqua a Calasetta.

Specificamente, si tratta della pista ciclabile tra San Giovanni Suergiu ed il borgo medievale di Tratalias finanziata con 600mila euro (soggetto attuatore Comune di Tratalias); di quella da Sant'Anna Arresi a Porto Pino (2.345.000euro di risorse stanziate, soggetto attuatore Comune di San’Anna Arresi); della pista ciclabile San Giovanni Suergiu-Sant’Antioco, che prevede il recupero dei vecchi percorsi ferroviari e 2.008.500euro di risorse (soggetto attuatore Provincia Sud Sardegna); e della riconversione a fini ciclabili del tracciato ferroviario Fms con partenza da Siliqua (soggetto attuatore Provincia Sud Sardegna, 800mila euro di stanziamento). L’importanza strategica che la Regione attribuisce alla mobilità ciclabile è confermata soprattutto dal protocollo d’intesa firmato di recente a Roma dal presidente Francesco Pigliaru, insieme all’assessore regionale dei Lavori pubblici Edoardo Balzarini, con il Ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio e con i rappresentanti del Ministero dei Beni culturali e turismo.

L’accordo regola la progettazione e la realizzazione dei 1.230chilometri di ciclabile, parte importante degli oltre 2mila chilometri di piste che la Sardegna riserva alle due ruote. Pensata come infrastruttura specificamente turistica, questa sezione della rete complessiva si articola in quattro direttrici e collega porti ed aeroporti, attraversando centri urbani e zone paesaggistiche di pregio. Il tracciato Sulcis sarà interconnesso con la ciclicità regionale per evitare che sia un sistema isolato non comunicante con porti ed aeroporti.
Commenti
14:52
Il nuovo ufficio avrà tra i suoi compiti inoltre quello di valorizzare e promuovere la qualità del progetto urbano ed in particolare degli spazi pubblici, non solo con la redazione di strumenti, regolamenti, piani e progetti, ma anche con iniziative capaci di stimolare la cultura del progetto nel dibattito pubblico



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)