Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notizieolbiaSpettacoloConcerti › Al via il Festival Bernardo De Muro
Red 7 novembre 2017
Al via il Festival Bernardo De Muro
Sulle note del Karalis brass quintet, domani sera, nella Sala da Concerto del Museo Bernardo De Muro, nel Palazzo degli Scolopi, a Tempio Pausania, prenderà il via la prima edizione del Festival organizzato dall´omonima Accademia musicale, con la direzione artistica di Fabrizio Ruggero ed il patrocinio ed il sostegno del Comune, in programma fino a venerdì


TEMPIO PAUSANIA - In ricordo del grande tenore Bernardo De Muro, tra le grandi voci del melodramma nel Novecento, straordinario interprete del repertorio verista e di capolavori come la “Carmen” di Georges Bizet, nasce a Tempio Pausania il Festival “Bernardo De Muro”. La prima edizione si svolgerà nella città gallurese da domani, mercoledì 8, a venerdì 10 novembre, con un fitto carnet di appuntamenti tra la Sala da Concerto del Museo Bernardo De Muro, nel Palazzo degli Scolopi ed il Teatro del Carmine.

A dare il la alla kermesse organizzata dall'Accademia musicale “Bernardo De Muro”, con la direzione artistica di Fabrizio Ruggero, in collaborazione con l'Assessorato comunale alla Cultura e con l'Ufficio di Piano per il pubblico giovanile, sarà domani, alle 18.30, nella Sala da Concerto, il raffinato progetto musicale del Karalis brass quintet, formato da solisti e prime parti dell'Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari. Sotto i riflettori, Lorenzo Panebianco (corno), Vinicio Allegrini (tromba), Gigi Corrias (tromba), Luca Mangini (trombone) e Claudio Lotti (basso tuba), per un suggestivo itinerario sonoro alla (ri)scoperta di brani classici e contemporanei, pensati o trascritti per un Quintetto di Ottoni.

Una performance coinvolgente e virtuosistica con un repertorio che esalta le timbriche e le dinamiche degli strumenti, tra vertiginosi assoli, intriganti ed indimenticabili melodie e metriche travolgenti, per uno speciale omaggio in musica al grande tenore tempiese De Muro nel cuore della “città di pietra”. Venerdì 9, a mezzogiorno, nella stessa sala, sarà la volta di “Pierino e il lupo”, celeberrima fiaba musicale di Sergej Prokof'ev, nell'interpretazione del Sestetto Grimm, che schiera Stefania Bandino al flauto, Viviana Marongiu all'oboe, Ivana Mauri al clarinetto, Francesco Orrù al fagotto, Luca Maria Leone al corno e Francesca Ravazzolo alle percussioni.

Nella foto: il Karalis brass quintet
Commenti
16:38
Prosegue la 29esima edizione di Estudi Polifònic, il programma di concerti organizzato dal Coro Polifonico Algherese sotto la direzione artistica del maestro Ugo Spanu, giunto alla sua rassegna autunnale
19/11/2025
Sul palco dello storico Teatro Verdi verranno presentati quattro nuove produzioni divise in tre doppi concerti. Il programma
18/11/2025
Da giovedì 20 a domenica 23 novembre, al Teatro Massimo di Cagliari, riflettori accesi sulla 45ma edizione del Festival Internazionale Jazz in Sardegna-European Jazz Expo
14/11/2025
Il 21 novembre torna a Sassari Voci d’inCanto, l’unica rassegna dedicata esclusivamente alle voci bianche, organizzata dal Lolek Vocal Ensemble. L’appuntamento quest’anno coinvolge anche il coro “Le Allegre Note” di Riccione



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)