Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notizieolbiaTurismoManifestazioni › Mirtò fa festa in sicurezza
Red 15 agosto 2020
Mirtò fa festa in sicurezza
Da lunedì a venerdì, l’evento dell’estate. Sapori, cultura, archeologia, musica, spettacoli ed artigianato in un format itinerante per le vie e le piazze di Olbia. Si ballerà con Ritmò: concerti di Marras, Bertas, Cordas et Cannas, con la grande sorpresa dei Collage in una data a settembre


OLBIA - Sarà l’evento dell’estate. Una collezione di appuntamenti che rispetteranno il canone della sicurezza in tempo di Covid. Un programma nel segno di Mirtò, il Festival internazionale del mirto, che celebrerà la sua sesta edizione ad Olbia, da lunedì 17 a venerdì 21 agosto, con sapori, cultura, archeologia, musica, spettacoli, artigianato e folclore.

«Questo è un anno particolare, per tanti motivi, ma per noi diventerà speciale, con Mirtò che si divide in due, diventando Ritmò per la parte musicale – spiega Nicola Mancini, ideatore di Mirtò, durante la conferenza stampa di presentazione dell’evento, che si è svolta ieri mattina (venerdì), nella sala della Biblioteca civica Simpliciana di Olbia - In questi anni è cresciuta l’attenzione per questa manifestazione, grazie al sostegno di partner e sponsor. Voglio ringraziare il Comune di Olbia, con le assessore Serra e Pinducciu, per averci creduto, al contrario dell’Assessorato regionale, che ci ha privati di un contributo di 30mila euro».

Mirtò si farà ed avrà un programma di primissimo livello, all’insegna della tradizione e dell’innovazione. «Partiamo con entusiasmo, anche se questa edizione di Mirtò è stata a rischio – spiega l'assessore comunale alla Cultura Sabrina Serra - Abbiamo deciso di dare il via libera al Festival sapendo dell’attenzione che lo staff di Mirtò metterà sul fronte della sicurezza. C’è un piano certificato e personale qualificato che si occuperà di far rispettare le norme sul distanziamento e i divieti di assembramento. Vigileranno sui percorsi e nei luoghi degli eventi durante il Festival».

Nella foto: un momento della presentazione
Commenti
9:09
Una festa della birra che diventa occasione per visitare Tissi, godere di buona musica, assaporare prodotti artigianali e degustare tantissime varietà di birre artigianali. L´appuntamento è fissato per sabato 6 settembre
4/9/2025
Diverse iniziative proposte da associazioni, istituzioni religiose e sostenute dal Comune di Alghero e dalla Fondazione Alghero. Si parte domani dal convegno al Quarter con Michelangelo Pistoletto e il 12 il concerto dei Gen Rosso
4/9/2025
Sabato 6 e domenica 7 settembre, via alla 24ª edizione di Autunno in Barbagia. Ad aprire il percorso sarà Bitti, noto per la grande tradizione del canto a tenore – riconosciuto dall’Unesco patrimonio immateriale dell’umanità – e per il villaggio nuragico di Romanzesu, uno dei siti archeologici più importanti dell’isola



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)