Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notizieolbiaCulturaLibriBookolica, a Tempio i lettori creativi
Cor 17 luglio 2021
Bookolica, a Tempio i lettori creativi
Dal 10 al 12 settembre 2021 torna a Tempio Pausania “Bookolica – il festival dei lettori creativi” con un ricco calendario di eventi dedicati alla letteratura. Anche per la quarta edizione artisti e artiste emergenti, attori e attrici, scrittori e scrittrici, musicisti e musiciste danno vita ad un’esperienza multi-sensoriale


TEMPIO PAUSANIA - Dal 10 al 12 settembre 2021 torna a Tempio Pausania “Bookolica – il festival dei lettori creativi” con un ricco calendario di eventi dedicati alla letteratura. Anche per la quarta edizione artisti e artiste emergenti, attori e attrici, scrittori e scrittrici, musicisti e musiciste danno vita ad un’esperienza multi-sensoriale fatta di letture ad alta voce, musica dal vivo, presentazioni di libri, laboratori di scrittura creativa, performance teatrali, spettacoli partecipati, momenti di dialogo tra intellettuali, filosofi, autori e giornalisti. Fin dagli esordi, Bookolica ha creato uno spazio dialettico e un luogo dedicato dove affrontare, attraverso il medium della letteratura in dialogo con i diversi linguaggi dell’arte, della cultura e della tradizione, temi che riguardano l’attualità in un contesto di scambio e incontro con il territorio e il pubblico. L’obiettivo principale del festival infatti è quello di riconsiderare la centralità del lettore e della comunità locale nel proprio contesto ambientale, riscoprendo i luoghi come libri interattivi da sfogliare, rileggere e nei quali sentirsi protagonisti consapevoli.

Bookolica trova la sua dimensione e la sua specificità attraverso un programma di eventi che richiamano il racconto attorno al focolare, la condivisione, il confronto, il racconto come unione partecipata. Come dichiara l’attore Fulvio Accogli, Direttore Artistico del Festival “Bookolica è uno spazio di incontro, di confronto nel territorio e col territorio dove di volta in volta si affrontano tematiche attuali attraverso i diversi punti di vista legati alla letteratura, sempre in un continuo dialogo con le altre forme d’arte. È quindi fondamentale la presenza degli autori, degli scrittori affinché si immergano nel territorio di Tempio Pausania entrando in contatto diretto con la comunità per conoscerla e per fondersi e crearne una nuova durante Bookolica."

«Il Comune di Tempio, anche per il 2021, non poteva non appoggiare e patrocinare un'iniziativa come quella proposta da "Bottega No Made" che realizza Bookolica" – così dichiara Monica Liguori, Assessora alla Pubblica istruzione, Cultura, Affari istituzionali, Commercio e Artigianato del Comune di Tempio Pausania – “Perchè? Perchè l'amministrazione tempiese crede che la rinascita delle genti passi attraverso la cultura/conoscenza (bisognerebbe poter fare la crasi di queste due parole!) diffusa a tutti i livelli; lo spirito che anima Bookolica esattamente risponde alla necessità predetta ed oggi più che mai attuale, di fare si che TUTTI abbiano accesso ai libri, alla lettura, alla conoscenza che reca consapevolezza di sè e di ciò che ci circonda». Bookolica è organizzato dall’Associazione Culturale Bottega No-Made, con il sostegno di Regione Autonoma della Sardegna, Comune di Tempio Pausania, Fondazione Sardegna Film Commission e con il patrocinio per il Pre-Festival dell’Università degli Studi di Firenze.
Commenti
16/10/2025
Lo scrittore sardo, in dialogo con Alessandro De Roma, presenterà il suo nuovo e tanto atteso romanzo "L´immensa distrazione". L´incontro si terrà alle ore 19,00 nella Alguer Hall
16/10/2025
Il volume di Nadia Rondello su Simon Mossa inaugura la collana “Quaderni della Cineteca Sarda-Società Umanitaria”, mentre è in avanzata fase di realizzazione il secondo volume, Fiorenzo Serra regista, a cura di Antonello Zanda e Sergio Naitza



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)