Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notizieolbiaCulturaManifestazioni › A Palau Isole che parlano
Cor 20 agosto 2021
A Palau Isole che parlano
Il dialogo tra tradizione e ricerca con una spiccata vocazione internazionale sarà anche quest’anno il filo conduttore di Isole che Parlano di musica: la sezione dedicata alla musica del Festival Internazionale Isole che Parlano - dal 5 al 12 settembre - curata da Paolo e Nanni Angeli


PALAU - Da giovedì 9 a domenica 12 settembre, quattro giorni ricchi di eventi che tracceranno ancora una volta le coordinate per navigare tra proposte culturali orientate al futuro, continuando l’indagine sul passato sedimentato della tradizione, e che saranno caratterizzati dall’affascinante connubio tra valorizzazione del patrimonio storico e paesaggistico e contenuti culturali, che darà vita a un itinerario che accompagnerà il pubblico alla scoperta di antiche chiese campestri, fari, siti archeologici e borghi, scogliere caratterizzate dall’unicità del granito gallurese, calette e spiagge, forti sardo-piemontesi.

Come oramai da qualche anno, anche questa XXV edizione si aprirà con l'anteprima di domenica 5 settembre "Aspettando Isole che Parlano", che sarà ospitata alle 18.30 ad Arzachena alla Tomba dei Giganti Coddu Vecchju, uno dei monumenti più caratteristici della Sardegna nuragica. Qui lo Shakti duo (Italia/Spagna/Brasile), un progetto originale formato dalla violoncellista italo-brasiliana Daniela Savoldi e dalla violinista italo-spagnola Eloisa Manera che fa il suo debutto a Isole che Parlano- darà vita a un concerto che amalgama i mondi sonori delle due artiste in modo dialogico e creativo, ​​con una musica innovativa declinata al femminile, caratterizzata da istinto, trasformazione e cura, e orientata verso una pronuncia ibrida in cui si respirano le melodie di diverse latitudini.
Commenti
12:00
Ad essere premiata sarà la dottoressa Marta Scolè. Martedì 21 ottobre a Sassari, ore 19 a Palazzo di Città in Corso Vittorio Emanuele II. Mercoledì 22 ottobre a Cagliari, ore 19 al Teatro Massimo in viale Trento nr 9. A seguire il concerto del Kahil El´Zabar’S Ethnic Heritage Ensemble Quartet
18/10/2025
L´allestimento nel centro storico, nel periodo compreso tra il 23 novembre 2025 e il 6 gennaio 2026. Opportunità per operatori economici, artigiani, produttori locali e hobbisti
16/10/2025
Un mix di iniziative sociali, agroalimentari, culturali e di spettacolo della tradizione e un riscontro più che positivo nella due giorni di eventi che hanno animato il quartiere popolare alla periferia di Alghero
16/10/2025
Sul sito del Comune è pubblicato l’avviso per l´individuazione di proposte progettuali di eventi e allestimenti a tema. L’istanza dovrà pervenire entro le 24 del 27 ottobre



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)