Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notiziesassariAmbienteAmbiente › Camminata tra gli olivi a Sorso
S.A. 17 ottobre 2021
Camminata tra gli olivi a Sorso
L´appuntamento è domenica 24 ottobre. Si partirà dallo spazio davanti alla Biblioteca comunale in via Sigienti in un tragitto periurbano che avrà la sua prima tappa nella seicentesca Fontana della Billellera e nel Lavatoio di Majori


SORSO - Camminare circondati dal suggestivo paesaggio degli olivi è l’esperienza inedita e unica della 5ª Giornata nazionale della Camminata tra gli olivi, un’iniziativa promossa dall’Associazione Città dell’Olio per domenica 24 ottobre in 140 città di tutta l’Italia, 17 in Sardegna.
Dal Veneto alla Sardegna sono 17 le regioni che propongono tanti itinerari in un’unica data per una passeggiata aperta a tutti alla scoperta del patrimonio olivicolo del territorio attraverso paesaggi legati alla storia e alla cultura dell’oro verde. Un’occasione per conoscere il paesaggio di una grande civiltà millenaria e per far scoprire ai tanti appassionati i territori di origine del prodotto attraverso gli alberi di olivo e gli uomini che lo custodiscono.

L’iniziativa, è stata inserita nel programma della rassegna D’Olio e dintorni, la manifestazione, in calendario dal 20 al 24 ottobre, dedicata alle preziose produzioni del territorio e interamente organizzata dall’Amministrazione comunale - Assessorato alle Attività produttive e Turismo, con la collaborazione dell’Organizzazione Produttori Assolisa. Si partirà dallo spazio davanti alla Biblioteca comunale in via Sigienti in un tragitto periurbano che avrà la sua prima tappa nella seicentesca Fontana della Billellera e nel Lavatoio di Majori, con le guide dell’Infopoint del Comune che illustreranno le caratteristiche storiche ed architettoniche del sito monumentale.

Si proseguirà lungo l’agro ulivetato, dove sotto la guida degli agronomi dell’Assolisa si farà tappa in alcuni tra i più antichi oliveti del territorio per scoprirne cultivar, tecniche di coltivazione, di raccolta e trasformazione, per arrivare al vasto pianoro che custodisce il il Pozzo Sacro di Serra Niedda. Anche qui saranno le guide dell’Infopoint a raccontare della scoperta del santuario nuragico e delle sue caratteristiche storico-architettoniche. La camminata si concluderà con la visita al Frantoio Uggias per scoprire tutti i segreti e le tecniche di lavorazione e trasformazione con i quali i ottiene il rinomato olio locale (iscrizioni presso l’InfoPoint del Comune di Sorso o nell'indirizzo mail).
Commenti
19:15
Per “Ceas Aperti 2025”, alla scoperta delle antiche fonti della città di Sassari: Una passeggiata lungo le vie del centro storico di Sassari, tra vicoli e piazze, alla scoperta della memoria storica legata all’acqua.
10:44
Discussione sui grandi progetti per la produzione di energia rinnovabile da fonte eolica nello specchio acqueo prospiciente la città di Alghero, venerdì riunione congiunta delle commissioni V e II
15/9/2025
Il punto ristoro sul promontorio di Capo Caccia sarà gestito dal Comune di Alghero con le sue partecipate. Accolte le richieste di Porta Terra per una gestione diretta del sito nell'ottica di una valorizzazione complessiva del promontorio: prossimo passo il Faro. Le parole dell'assessore alla Programmazione, Enrico Daga



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)