Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notiziesassariAmbienteAmbiente › Api a rischio estinzione, ci pensano i bambini
Cor 16 novembre 2021
Api a rischio estinzione, ci pensano i bambini
Alunni delle primarie di Sassari in visita alla produzione di miele di BeBees per l’iniziativa "A lavoro con le api". I bambini attratti dalle immagini dell’ape regina e dal lavoro dei piccoli insetti hanno ascoltato con grande attenzione


SASSARI - Una visita didattica nelle settimane scorse in un’azienda biologica che produce miele per scoprire l’importanza delle api e il loro ruolo nell’equilibrio dell’ecosistema. Attraverso le diverse fasi di produzione i bambini delle primarie di alcuni istituti di Sassari hanno imparato l’importanza dell’impollinazione delle api. Una specie che rischia l’estinzione e che ha fatto registrare un calo preoccupante di segnalazioni di specie nonostante le crescita dei registri online in cui attraverso la citizen science chiunque può segnalare la presenza di api. I bambini che si sono recati nell’azienda BeBees di Sassari, hanno passato una giornata in compagnia dei piccoli insetti che hanno potuto vedere all’opera.

Una scuola di vita quella dell’organizzazione delle api che, attraverso gerarchia e ruoli ben distinti, svolgono un grande lavoro di squadra per il bene dell’ecosistema e per la produzione del miele biologico. I piccoli visitatori hanno seguito prima una lezione guidata dagli operatori di BeBees che attraverso immagini, grafiche e video hanno introdotto i bambini alla conoscenza del ciclo biologico in cui le api operano. I bambini attratti dalle immagini dell’ape regina e dal lavoro dei piccoli insetti hanno ascoltato con grande attenzione per poi andare alla scoperta delle arnie. Quasi fosse una chiamata arrivata direttamente dalle api: ”You're hired" (sei assunto) i bambini si sono messi a servizio per diventare collaboratori degli insetti giallo-neri.

Guidati dagli operatori dell’azienda hanno visto da vicino la laboriosità delle api nelle arnie e hanno potuto toccare con mano come ci si possa avvicinare con rispetto anche alle api, spesso associate al solo pericolo di essere vittima del loro pungiglione. Dalle arnie hanno visto uscire il miele e lo hanno potuto assaggiare gustando il sapore del dolce prodotto frutto del lavoro delle api. I bambini hanno visto l’intero ciclo di produzione e hanno messo letteralmente le loro mani fino al confezionamento nei vasetti di vetro e all’etichettatura. Una giornata ricca di spunti per i piccoli visitatori, un gesto importante di conoscenza e sensibilizzazione. La salvaguardia delle api, oggetto di campagne internazionali di informazione per la loro tutela, passa anche dall’educazione dei più piccoli al rispetto di ogni specie e del ciclo biologico più in generale.
Commenti
19:15
Per “Ceas Aperti 2025”, alla scoperta delle antiche fonti della città di Sassari: Una passeggiata lungo le vie del centro storico di Sassari, tra vicoli e piazze, alla scoperta della memoria storica legata all’acqua.
10:44
Discussione sui grandi progetti per la produzione di energia rinnovabile da fonte eolica nello specchio acqueo prospiciente la città di Alghero, venerdì riunione congiunta delle commissioni V e II
15/9/2025
Il punto ristoro sul promontorio di Capo Caccia sarà gestito dal Comune di Alghero con le sue partecipate. Accolte le richieste di Porta Terra per una gestione diretta del sito nell'ottica di una valorizzazione complessiva del promontorio: prossimo passo il Faro. Le parole dell'assessore alla Programmazione, Enrico Daga



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)