Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notizieoristanoSpettacoloConcerti › Onifestival: concerto dei Cordas et Canna
S.A. 29 dicembre 2021
Onifestival: concerto dei Cordas et Canna
Con il settimo disco “Terra Muda” in uscita, i tre eseguiranno, in versione acustica, i classici del loro repertorio, alcuni brani storici riarrangiati per l’occasione e qualche anticipazione dal disco in uscita


ONIFERI - La terza edizione di Onifestival, musiche, tradizioni e identità a confronto, termina questo giovedì 30 dicembre sempre alle 19,00 nella Chiesa di San Gavino a Oniferi con Cordas e Cannas Trio e Giuliano Gabriele Trio “Musiche del centro e del sud Italia”. La storica formazione olbiese dei Cordas e Cannas, che giunge quest’anno ai quarantadue anni di attività, si presenta al pubblico in una rara esibizione acustica, con una formazione in trio comprendente i fondatori Frantziscu Pilu (voce, flauto, armonica, sulittu, organetto) e Bruno Piccinnu (percussioni), con l’aggiunta del chitarrista Gianluca Dessì, da sei anni membro della band.

Con il settimo disco “Terra Muda” in uscita, i tre eseguiranno, in versione acustica, i classici del loro repertorio, alcuni brani storici riarrangiati per l’occasione e qualche anticipazione dal disco in uscita. I miei canti al Sud, usando le parole di Gabriele, è “Un cammino intimo e frenetico nei ritmi meridionali, attraverso antiche ballate, serenate, canti d’amore e malavita. La musica popolare tra passato e presente”. Nato a Sora, seguendo le orme del bisnonno, diventa cantante e organettista. Ha poi approfondito lo studio del repertorio della tradizione popolare del Centro-Sud Italia dedicandosi anche canto popolare, alla zampogna, al tamburo a cornice e alla chitarra battente.

Dopo aver fatto parte dello storico gruppo molisano “Il Tratturo”, ha collaborato con svariati musicisti, giungendo poi a dar vita una propria formazione, con la quale propone brani di sua composizione insieme ad alcuni tradizionali: in questi anni ha partecipato a importanti festival e rassegne. Il primo disco “Melodeonìa” è del 2012, mentre il secondo, “Madre – The hypnotic dance’s time”, vede la luce nel 2015, che si rivela un anno importante, vista anche la vittoria al Premio Andrea Parodi.

Nella foto: Cordas e Cannas Trio
Commenti
17:55
Si chiude a Sassari la rassegna che ha riempito il Teatro Verdi. Appuntamento il 5 novembre con la presentazione di Sandro Cappelletto
31/10/2025
Martedì 4 novembre un appuntamento realizzato in collaborazione con la Direzione Generale Musei, Direzione regionale musei Sardegna e Pinacoteca Nazionale Sassari



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)