Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notiziealgheroCulturaPoesia › A Sa Mandra si ascolta Pasolini
S.A. 1 luglio 2022
A Sa Mandra si ascolta Pasolini
Nuovo appuntamento di Nàrami a Sa Mandra, il 5 luglio. Sarà protagonista la voce di un indimenticato poeta, Pier Paolo Pasolini, attraverso una installazione sonora di Nino Iorfino


ALGHERO - Nel nuovo appuntamento di Nàrami a Sa Mandra, il 5 luglio (dalle ore 18:30 fino a mezzanotte), sarà protagonista la voce di un indimenticato poeta, Pier Paolo Pasolini. Meditazione orale è una installazione sonora di Nino Iorfino, sperimentatore multimediale, che inizia il suo percorso negli anni Settanta a Bologna con i laboratori creativi della mitica Radio Alice. Iorfino collabora con John Cage, realizza, con il gruppo Superfluo, installazioni wireless a Bologna e nelle principali città dell’Emilia-Romagna. Videomusic, radio europee web sono altre delle sue numerose tappe, sino al 2018 quando inizia a praticare l’arte del giardinaggio sonoro.

ALBERIPOETI è il format che Nino Iorfino proporrà a Sa Mandra. Sono cinque i testi poetici scritti e letti da Pier Paolo Pasolini in uno straordinario documento sonoro realizzato fra il 1962 e il 1970, una autentica Meditazione Orale. Cinque nerboruti alberi si animeranno e, nell’incantato giardino di Sa Mandra, sarà l’emozione a correre sollecitata dalla voce pacata del poeta che senza enfasi, priva di interpretazione attoriale, avrà il tono distaccato di un dolore senza lacrime, l’espressione di una scrittura inesprimibile che scorre fra le fronde e si disperde nell’aria di una sera d’estate. Magnetico, sacrale, inconfondibile, il timbro di Pier Paolo Pasolini che cesella parole dalla disarmante forza profetica.

Non vi è migliore introduzione alla poesia pasoliniana che quella sua voce asciutta, grondante passione civile, la lealtà di uno spirito corsaro, conscio di un inappagato desiderio di denuncia e di verità. Il canto popolare, Le ceneri di Gramsci, La terra di lavoro, La Guinea e Meditazione Orale, sono le cantiche che riecheggeranno a sa Mandra, che, come innesti poetici all’unisono con lo stormire degli alberi, prenderanno vita. La poesia come la vita sa essere effimera, ma imperitura è la voce del Poeta Pasolini; essa non ha tempo, non ha età, riecheggerà magica nella sua disarmante attualità e celebrerà cent’anni della nascita di un intellettuale che troppo presto ci ha lasciato.
Commenti
9/9/2025
Sabato 13 settembre in piazza Berlinguer a Olmedo torna Il rumore delle pagine, la rassegna dedicata ai linguaggi della parola e della creatività organizzata dal Consorzio Artisti Artigiani Turritani Sardi grazie al contributo della Fondazione di Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)