Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notiziesardegnaPoliticaFinanziamenti › Spopolamento: bando anche per autonomi
S.A. 16 dicembre 2022
Spopolamento: bando anche per autonomi
Il bando relativo alle attività produttive nei comuni sotto i 3mila abitanti verrà pubblicato a gennaio, in maniera tale da abbracciare tutta l’annualità del 2022 fino al 31 dicembre


CAGLIARI - L’intervento della Regione in favore delle attività produttive nei Comuni a rischio spopolamento comprenderà non solo le attività svolte dalle imprese ma anche quelle svolte dai lavoratori autonomi e dai liberi professionisti. Il bando relativo alle attività produttive nei comuni sotto i 3mila abitanti verrà pubblicato a gennaio, in maniera tale da abbracciare tutta l’annualità del 2022 fino al 31 dicembre (il riferimento della misura è infatti l’anno 2022, a cui con l’aggiunta della legge omnibus andranno 40 milioni di euro).

La convenzione con la Camera di commercio di Sassari che fa da capofila delle Camere di commercio della Sardegna per svolgere l’attività istruttoria e l’erogazione delle sovvenzioni è già stata sottoscritta con una novità sostanziale rispetto alla misura originaria: l’allargamento della platea dei beneficiari. È proprio per andare incontro a questa esigenza che con la legge Omnibus sono state stanziate ulteriori risorse nel triennio 22-24, facendo passare lo stanziamento da 60 a 120 milioni (20 milioni in più ad anno).

Complessivamente, con l’ultima variazione di bilancio le risorse stanziate dalla Regione contro lo spopolamento attraverso le tre principali linee d’azione (bonus nascita, agevolazioni per le attività produttive, mutui prima casa) sono salite a 225 milioni. Alla misura in favore delle attività produttive, a partire dal 2023 si aggancia quella di accompagnamento delle imprese (comprese le nuove) che prevede, appunto dal prossimo anno, un contributo nella forma del credito d'imposta fino al 40% delle imposte versate, con il fine di sgravare le attività economiche dagli elevati costi dell'imposizione fiscale.
Commenti
19:39
Il finanziamento consiste in un contributo a fondo perduto nella misura del 100 per cento per lo studio di fattibilità tecnico-economica, fino a un massimo di 15 mila euro per i Comuni e fino a 40 mila euro per gli altri enti
13:27
Il 17 settembre l´open call per imprese turistiche e culturali del progetto META-DEST, che s´inserisce in una progettualità che include lo sviluppo di nuove tecnologie per favorire l’inclusione, l’accessibilità e la transizione ecologica del territorio, anche con l’obiettivo di generare un ecosistema capace di attrarre e ospitare giovani talenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)