Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notiziesardegnaPoliticaFinanziamenti › Calamità naturali: quasi 9 milioni a 53 comuni
S.A. 6 gennaio 2023
Calamità naturali: quasi 9 milioni a 53 comuni
Via libera a due delibere che hanno programmato oltre 8 milioni 730mila euro di contributi a favore di 53 enti locali che hanno avuto danni per calamità naturali


CAGLIARI - Approvate due delibere che hanno programmato oltre 8 milioni 730mila euro di contributi a favore di 53 enti locali per danni provocati nel periodo tra il 2018 e il 2022, da condizioni meteorologiche non ordinarie, come precipitazioni eccezionali, forte vento, grandinale e siccità, e che hanno costretto numerose Amministrazioni locali a dichiarare lo stato di calamità e a provvedere all’esecuzione di opere e interventi in emergenza. Inoltre, presso la Protezione Civile, sono stati istituiti due fondi per fronteggiare i danni derivanti dagli eventi calamitosi del 28 novembre 2020: uno per i soggetti privati e le attività produttive, l'altro per gli interventi sul patrimonio pubblico.

«La Protezione civile regionale ha ricevuto le istanze di contributo ed esaminato la documentazione necessaria per accertare l'ammissibilità delle spese sostenute – ha aggiunto l’assessore regionale della Difesa dell’ambiente, Marco Porcu – Sono stati eseguiti i sopralluoghi e concluse le verifica tecnico-amministrativa dei rendiconti presentati da 18 Comuni per un importo complessivo di 837.813 euro. Per altri 21 enti locali si stanno concludendo le istruttorie pari a 2.822.367 euro. Infine, per altri 18 Comuni è stato già possibile effettuare una prima stima dei danni e dei relativi costi necessari all'esecuzione di opere e degli interventi in emergenza per un importo complessivo di 1.015.387 euro. Queste ultime somme sono, ovviamente, suscettibili di variazioni in base alla rendicontazione che verrà presentata».
Commenti
13:27
Il 17 settembre l´open call per imprese turistiche e culturali del progetto META-DEST, che s´inserisce in una progettualità che include lo sviluppo di nuove tecnologie per favorire l’inclusione, l’accessibilità e la transizione ecologica del territorio, anche con l’obiettivo di generare un ecosistema capace di attrarre e ospitare giovani talenti
19:39
Il finanziamento consiste in un contributo a fondo perduto nella misura del 100 per cento per lo studio di fattibilità tecnico-economica, fino a un massimo di 15 mila euro per i Comuni e fino a 40 mila euro per gli altri enti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)