Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notiziesardegnaCronacaAnimali › Blue Tongue, Copagri: «Regione assente»
S.A. 8 novembre 2023
Blue Tongue, Copagri: «Regione assente»
Gli ultimi dati dell’Istituto Zooprofilattico regionale registrano già 75 focolai con 1.095 casi e 166 capi morti interessando il Sassarese, Gallura, Nuorese, Ogliastra, Medio Campidano e Cagliaritano


CAGLIARI - La blue tongue o lingua blu ,che colpisce gli ovicaprini sino a provocarne la morte, ma colpisce indirettamente anche i bovini, che diffondono l’insetto vettore, con i divieti di movimentazione che ne derivano, ha ripreso a correre. Stando agli ultimi dati dell’Istituto Zooprofilattico regionale si registrano già 75 focolai con 1.095 casi e 166 capi morti interessando il Sassarese, Gallura, Nuorese, Ogliastra, Medio Campidano e Cagliaritano.

«In data 21 giugno abbiamo indirizzato una nota ufficiale agli assessori dell’agricoltura e sanità – rileva Giuseppe Patteri, presidente regionale di Copagri – per avere, dopo tanto silenzio, aggiornamenti circa la situazione sanitaria derivante da blue tongue e da malattia emorragica del cervo. Nessuna risposta, nonostante avessero assunto l’impegno dell’apertura di un tavolo permanente di crisi sul tema della sanità animale. Non conoscevamo e non conosciamo quanti focolai si sono manifestati nel 2022 e quanti dal 1 gennaio 2023 , quanti allevamenti sono stati interessati ,quanti capi hanno manifestato sintomi e quanti ne sono morti. Urge un incontro urgente per conoscere nel dettaglio la situazione e capire cosa si intende fare. Non possiamo semplicemente sperare che il freddo invernale ne rallenti la diffusione».

«Non abbiamo notizia alcuna sull’attuazione del Piano di Profilassi 2022 – prosegue Pietro Tandeddu, direttore regionale di Copagri- ; non sappiamo nemmeno se il Piano di profilassi 2023 sia stato approvato. in particolare, non conosciamo quante dosi di vaccino siano state utilizzate , in quali territori si è agito, su quali categorie di animali si è inoculato il vaccino ? 1, 2 o 4? Vogliamo ricordare che abbiamo a che fare con una malattia che può presentarsi in varie forme, avendo conoscenza di oltre 25 sierotipi per i quali non esiste un vaccino al di là di quelli valevoli per i sierotipi citati, nemmeno per quello 3 che si è già presentato in Sardegna. Attualmente di che sierotipo parliamo ?. Gradiremmo essere informati anche sulle altre epizoozie come la malattia emorragica del cervo o su visna-maedi. Prendiamo atto che i pascoli sono secchi, i costi di produzione salgono. Non è il momento migliore per la pastorizia sarda, la quale non può assistere ad un ulteriore aggravamento delle condizioni di allevamento».
Commenti
18:16
L’erogazione degli aiuti per tutte le misure sarà subordinata alla vaccinazione dei capi presenti negli allevamenti entro il prossimo 30 settembre, fatti salvi eventuali differimenti disposti dall’autorità sanitaria
21:09
Nelle prossime settimane il calendario interesserà i comuni di Bultei, Porto Torres, Tula, Alghero, Benetutti e Sassari. Tutte le date
8/9/2025
Le recenti segnalazioni hanno reso necessario un immediato e coordinato intervento da parte della Regione: Il primo e unico focolaio individuato in Sardegna, localizzato nel territorio comunale di Ilbono, è stato prontamente neutralizzato



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)