Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notiziecagliariSaluteSalute › Depressione post-partum: patologia in crescita
Cor 7 maggio 2024
Depressione post-partum: patologia in crescita
Federica Pinna direttrice di Psichiatria: «L’ambulatorio di "Psicopatologia in gravidanza e nel puerperio" dell’Aou di Cagliari aiuta chi presenta depressione e ansia in gravidanza, prima del parto e in seguito ad una interruzione di gravidanza»


CAGLIARI - La depressione post partum (DPP) è un problema di salute mentale che coinvolge tra il 10 e il 15% delle donne nella fase successiva al parto. Per essere al fianco delle mamme in difficoltà, nella Psichiatria dell’Azienda ospedaliero universitaria di Cagliari, diretta dalla professoressa Federica Pinna, è attivo l’ambulatorio di “Psicopatologia in gravidanza e nel puerperio”, in stretta collaborazione con il reparto di Ginecologia e Ostetricia del Policlinico Duilio Casula. Il progetto prevede la definizione di percorsi diagnostico-terapeutici rivolti alle donne che presentano depressione e ansia in gravidanza, nel post-partum e in seguito ad una interruzione di gravidanza.

I sintomi che possono caratterizzare la DDP, spiega la professoressa Pinna, «comprendono sentimenti di tristezza persistente, vissuti di inutilità e di colpa, scarsa concentrazione, irritabilità, perdita di piacere nello svolgere le attività, scarso legame con il bambino, sintomi fisici, insonnia, ipersonnia, pensieri ricorrenti di morte o suicidio». La DPP va distinta dal baby blues, spiega ancora la direttrice della Psichiatria, «una sindrome di breve durata (circa 2 settimane, caratterizzato da tristezza, umore labile, facilità al pianto, ansia, irritabilità e insonnia), che coinvolge fino all’80% delle neo-mamme entro pochi giorni dal parto, che si risolve spontaneamente e che non necessita di un intervento terapeutico strutturato».

Va inoltre distinta dalle manifestazioni che si presentano comunemente nella fase successiva al parto e in rapporto alla cura del neonato e che includono insonnia, disturbi dell’appetito e calo delle energie. «Il modello più accreditato alla base della DPP - prosegue la psichiatra dell’Aou di Cagliari - è quello integrato laddove più fattori di rischio (psicologici, sociali e biologici) si sovrappongono nel determinare il rischio e nel favorire l’insorgenza del disturbo, come: sintomi depressivi e d’ansia durante la gravidanza, una storia precedente di depressione e di depressione post partum, difficoltà coniugali, problemi familiari, uno scarso supporto sociale, una bassa autostima, una gravidanza indesiderata, problemi di salute della madre e del bambino, una drastica e improvvisa diminuzione di ormoni della gravidanza (progesterone, l'estradiolo e cortisolo)».

Nonostante l'elevata frequenza di contatti con operatori sanitari, sia nella fase antecedente che successiva al parto, è assai comune un mancato riconoscimento e trattamento della depressione post partum, con risvolti negativi nel lungo termine per l’interferenza sulla relazione madre-bambino e sullo sviluppo dello stesso. Per questo si rendono necessari, conclude la professoressa Federica Pinna, «programmi di screening, per l’individuazione delle donne a rischio di sviluppare una depressione post partum, e interventi volti a una diagnosi e a un trattamento precoci».
Commenti
16:58
Nel corso del Consiglio comunale aperto dedicato alla sanità di Alghero, la capogruppo del Partito Democratico Gabriella Esposito ha richiamato l’attenzione sulla difficile situazione del sistema sanitario algherese, frutto di anni di scelte sbagliate e mancate programmazioni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)