Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notiziealgheroSpettacoloConcerti › Festival del Mediterraneo: trio in concerto ad Alghero
S.A. 9 ottobre 2024
Festival del Mediterraneo: trio in concerto ad Alghero
Giovedì prossimo 10 ottobre nel duomo di Alghero, con inizio alle 20,30, il Festival del Mediterraneo propone il concerto "Enescu Experience", con Alexandru Tomescu al violino, Sînziana Mircea al pianoforte e Dragos Ilie alla chitarra. In programma musiche di Massenet, Kreisler, Enescu, Dimitrescu, Bartok e Paganini


ALGHERO – Il Festival del Mediterraneo propone giovedì 10 ottobre nel duomo di Alghero, con inizio alle 20,30, un nuovo evento musicale. La rassegna di musica classica, che ha riscosso anche in questa edizione un’ottima partecipazione di pubblico e un alto livello artistico, accoglie il concerto del Tour Internazionale “Enescu Experience”, con tre musicisti rumeni, affermati e ormai di casa sui più importanti palcoscenici internazionali: Alexandru Tomescu al violino, Sînziana Mircea (dal 2022 docente al Conservatorio "Canepa" di Sassari) al pianoforte e Dragos Ilie alla chitarra. In programma musiche di Massenet, Kreisler, Enescu, Dimitrescu, Bartok e Paganini. Il Festival del Mediterraneo, con la direzione artistica del maestro Ugo Spanu, è sostenuto da Ministero della Cultura, Regione Sardegna, Consiglio Regionale della Sardegna, Fondazione di Sardegna, dalla Camera di Commercio di Sassari attraverso il progetto “Salude&Trigu” e da Fondazione Alghero e Comune di Alghero.

Con il violino di Alexandru Tomescu (dal 2007 suona lo Stradivarius Elder-Voicu 1702) si alterneranno il pianoforte di Sînziana Mircea e la chitarra di Dragos Ilie. Dopo il famoso tema Meditation dall’opera “Thais” di Jules Massenet, spazio a due brani del grande violinista e compositore austriaco Fritz Kreisler, Schön Rosmarin e Caprice Viennois. Di George Enescu, massimo compositore rumeno, sarà proposta la Ballade per violino e pianoforte, mentre di Constantin Dimitrescu, altro autore rumeno, Peasant dance, sempre per violino e pianoforte. Per violino e chitarra invece sono le Sei Danze rumene di Bela Bartok, compositore ungherese che spesso si rifaceva a temi di origine popolare. Il programma si chiuderà con le Sonate n.1 in la minore e n.6 in La maggiore tratte dal Centone di Sonate, raccolta di brani di Niccolò Paganini, una pietra miliare della letteratura musicale per violino e chitarra. Il concerto sarà presentato da Carmela Mura Monfardino, che con analisi introduttive accompagnerà gli spettatori all'ascolto delle composizioni.
Commenti
11:00
Alle ore 18.30 si comincia con una degustazione di vini comprendente 3 calici selezionati e un buffet con sapori del territorio. Alle ore 19.30 poi, le note prenderanno vita tra corde, delicata elettronica e paesaggio sonoro. Info e prenotazioni: 3426476726 e 3201470339
12/9/2025
In programma composizioni di Chopin e Schubert. Volge così al termine la rassegna Concerti “Riviera del Corallo”, che nei suoi diversi appuntamenti ha registrato un ottimo riscontro di pubblico



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)