Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notiziesassariSaluteSanità › Robotica e biologia molecolare contro il cancro
S.A. 7 novembre 2024
Robotica e biologia molecolare contro il cancro
Sabato 9 novembre un convegno a Sassari esplora i nuovi orizzonti nella cura del tumore che ogni anno fa registrare 36mila nuove diagnosi


SASSARI - Azienda ospedaliero universitaria, Ateneo turritano, Lilt Sassari e Fondazione di Sardegna ancora una volta protagoniste nella lotta al tumore prostatico che ogni anno fa registrare 36mila nuove diagnosi. E questa volta la sinergia si concretizza in un convegno dedicato alla “Innovazione tecnologica nel trattamento del tumore alla prostata: dalla biologia molecolare clinica alla robotica”.
Il convegno è in programma il 9 novembre alle ore 9 nell'aula magna della struttura di raccordo, nella Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Sassari.

L'evento, in programma questo sabato, rappresenta un momento olistico per la sintesi della gestione del paziente con tumore alla prostata e metterà in luce il lavoro svolto in questi anni, oltre all'innovazione tecnologica che vede l'Aou protagonista in Italia con l'adozione di un nuovo robot DaVinci. L'appuntamento sottolinea anche il forte legame con le associazioni Lilt della Sardegna, oltre a Sassari, quelle di Nuoro, Oristano e Cagliari.

L'incontro, coordinato dal professor Ciriaco Carru, professore ordinario di Biochimica clinica e Biologia molecolare clinica, avrà tra i moderatori figure di spicco come il professor Massimo Madonia, ordinario di Urologia e direttore della Clinica Urologica dell'Aou di Sassari, e il professor Giuseppe Palmieri, oncologo di riferimento presso l’Università e l’Aou di Sassari, a conferma del livello scientifico dell’iniziativa, e Marco Bisail presidente della Lilt Sassari.
Commenti
21:45
Fra gli obiettivi del Piano vi è l’ampliamento della platea di utenti, raggiungendo il 90% della popolazione interessata entro il 2028
11/9/2025
Il mese di ottobre si aprirà con l’appuntamento di sabato 4, dedicato all’elettrocardiogramma e alla visita cardiologica
11/9/2025
A partire dal 16 settembre, nell’ambito n. 6 del Distretto di Sassari, dell’Anglona, della Romangia e della Nurra Occidentale prenderà servizio, con incarico di titolarità, un Pediatria di Libera Scelta
20:51
Secondo i dati del Centro Nazionale Sangue, nel 2024 il fabbisogno regionale è stato di quasi 105.000 sacche, a fronte di poco meno di 79.000 raccolte dai donatori sardi, con il resto garantito da forniture provenienti da fuori Sardegna
10/9/2025
Approvato un programma mirato per l’abbattimento delle liste d’attesa nel settore sanitario per il 2025, con un finanziamento di 5 milioni di euro destinato all’acquisto di prestazioni di specialistica ambulatoriale e ospedaliera da privati accreditati



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)