Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notiziealgheroCulturaCultura › Le Donne protagoniste del Medioevo Sardo
Cor 28 dicembre 2024
Le Donne protagoniste del Medioevo Sardo
Le Donne protagoniste del Medioevo Sardo ritornano ad illuminare la Rassegna "Itinerari Letterari e Storici dell´Identità Sarda". Si parte da Alghero: tutti gli appuntamenti in programma


ALGHERO - La Rassegna, che vanta l'importante focus dedicato alle figure femminili del medioevo, prosegue il suo viaggio itinerante coinvolgendo in questa IX edizione le Città Regie di Alghero, Bosa e Castelsardo per raccontare la vita delle Giudicesse Eleonora D'Arborea, Benedetta Da Cagliari, Elena Di Gallura e Adelasia Di Torres. L'approfondimento storico-culturale organizzato da Maristella Casula, presidente dell'associazione La Casa Rosa, ha la finalità di valorizzare e far conoscere al pubblico i personaggi femminili del periodo Giudicale che hanno dato un significativo contributo storico e culturale alla Sardegna.

I tre appuntamenti, moderati da Erika Pirina GiULiA Giornaliste, inizieranno alle ore 18 rispettivamente: al Teatro Civico di Alghero il 28 dicembre, al Convento dei Cappuccini di Bosa il 29, alla Sala dell'Intreccio del Castello dei Doria lunedì 30 dicembre. L'attrice teatrale e scrittrice, Maria Antonietta Pirrigheddu, accompagnerà i partecipanti nella lettura dei brani tratti dai libri: Donne protagoniste del Medioevo curato dalla Prof.ssa Rossana Martorelli commissionato dalla Aps Itinera Romanica – edizione Carlo Delfino, Eleonora D’Arborea di Camillo Bellieni, Carta de logu e Vita di Eleonora D’Arborea di Bianca Pitzorno e Hildegard Prophetissa di Neria de Giovanni. Le letture saranno intervallate dagli intermezzi musicali del Trio Vox Antiqua (Federica Moi, Davide Mura, Raimondo Belfiori). Il professore di Storia dell'Arte Medievale dell'Università di Cagliari Andrea Pala sarà l'ospite dei tre appuntamenti e dialogherà con: Neria De Giovanni ad Alghero, Antonello Figus, presidente della Fondazione Sardegna Isola del Romanico e Giuseppina Deligia, presidente dell'Aps Itinera Romanica a Bosa.

La Rassegna, patrocinata dai Comuni di Alghero, Bosa e Castelsardo è realizzata grazie al contributo dell’Assessorato al Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Autonoma della Sardegna e vanta tra i propri partners: La Fondazione Isola del Romanico, l’APS Itinera Romanica, l’Università degli Studi di Cagliari, Giulia Giornaliste e Fidapa. La Rassegna è finanziata dall'Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Autonoma della Sardegna: Legge Regionale 21 aprile 1955 n. 7 “Provvedimenti per manifestazioni, propaganda e opere turistiche”, Art. 1, comma 1 lett. c). D.G.R.: n. 20/53 del 30/06/2022 - Annualità: 2022 / 2023 / 2024. organizzazione di manifestazioni pubbliche di grande interesse.
Commenti
12:26
L’Ente de Carolis ha attivato una procedura conoscitiva, per la selezione di personale di sala e assistenza attività teatrale, rivolto a cittadini maggiorenni di età compresa tra 18 e 40 anni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)