Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notiziesassariCulturaCultura › 14ª settimana nazionale delle Biblioteche
Cor 12:00
14ª settimana nazionale delle Biblioteche
All’Archivio storico alla scoperta della nuova biblioteca e del gaming: L’appuntamento si terrà giovedì 25 settembre alle 17.30 nella sala conferenze dell´archivio storico comunale "Enrico Costa" e si articolerà in due momenti. L´incontro è aperto a tutti, con ingresso gratuito


SASSARI - In occasione della 14ª edizione della settimana nazionale delle Biblioteche, che quest’anno ha come tema “Biblioteche presidio di democrazia e libertà”, la sezione Sardegna dell’associazione italiana Biblioteche (AIB) propone anche a Sassari un evento speciale. L’appuntamento si terrà giovedì 25 settembre alle 17.30 nella sala conferenze dell'archivio storico comunale "Enrico Costa" e si articolerà in due momenti. L'incontro è aperto a tutti, con ingresso gratuito.

La prima parte prevede una visita guidata alla nuova biblioteca, condotta da Carla Merella, responsabile dell'archivio storico. Istituita di recente, questa biblioteca specialistica fa parte integrante dell'Archivio e si caratterizza per il suo focus su risorse uniche e materiali strettamente connesse alla storia e alla cultura locale. Grazie al suo patrimonio specialistico, la biblioteca si configura come un punto di riferimento fondamentale per la conservazione e la fruizione del patrimonio storico della comunità. Durante la visita, i partecipanti potranno esplorare gli spazi e riflettere sull'importanza di un luogo che, preservando la memoria storica, garantisce l’accesso alla conoscenza, consolidando così il suo ruolo di presidio di cultura e democrazia.

A seguire, Sebastiano Paulesu, scacchista e istruttore capo SNaQ (sistema nazionale delle qualifiche degli operatori sportivi) Fsi/Coni, presenterà il suo ultimo libro "ScaccoDiario". Durante l'incontro, si discuterà anche del fenomeno del gaming nelle biblioteche, un tema sempre più centrale nell’evoluzione di questi spazi come luoghi di incontro, crescita e apprendimento per tutte le generazioni. A dialogare con l'autore saranno Davide Deiana, presidente di AIB Sardegna, e Paola Cardo, vice-presidente di AIB Sardegna. «Questo evento – spiegano gli organizzatori - rappresenta un’importante occasione per riflettere sul ruolo delle biblioteche come custodi della cultura, della conoscenza e della libertà, in un contesto che evolve verso una dimensione sempre più digitale e interattiva».
Commenti
19/9/2025
Stanziato 1 milione e 571.591 euro per i progetti di mobilità giovanile per il triennio 2025, 2026 e 2027



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)