Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notiziealgheroSpettacoloMusica › Mauro Uselli sul Cammino delle Janas
Cor 12:54
Mauro Uselli sul Cammino delle Janas
Il progetto, realizzato e fortemente voluto da Cristina Muntoni, è legato al percorso che ha portato al riconoscimento Unesco delle Domus de Janas


ALGHERO - Il 24 ottobre, presso il Monastero di San Pietro di Sorres (Borutta), è stata presentata la seconda edizione del progetto “Il Cammino delle Janas”, un itinerario pilota ideato dal Cesim – Centro Studi Identità e Memoria, con il sostegno della Fondazione di Sardegna, dei Comuni e delle realtà culturali, ricettive e produttive del Meilogu, Costaval e Goceano. Il progetto, realizzato e fortemente voluto da Cristina Muntoni e legato al percorso che ha portato al riconoscimento Unesco delle Domus de Janas, ha visto la partecipazione del flautista e maestro algherese Mauro Uselli che ha messo in scena per l’occasione, un percorso musicale sulla narrazione della Muntoni, alla scoperta leggende delle Janas, inserita nell’educational tour “Il Cammino delle Janas”.

Durante il Cammino, in collaborazione con Musa Madre è stata organizzata una cena tra i vicoli di pietra, una esposizione di artigiani/e locali e una esperienza performativa suggestiva di narrazione musicata notturna alla fonte sacra con il maestro Uselli che ha dialogato magistralmente con Cristina Muntoni, coordinatrice del progetto che ha curato la ricerca sulle leggende. Un duo insolito, il flauto bansuri di Uselli e la voce narrante della Muntoni, che ha lasciato tutti col fiato sospeso, creando l’atmosfera giusta in un contesto suggestivo e misterioso. Le domus de janas ci collegano ad un passato remoto che ogni giorno è possibile ammirare nei luoghi magici della nostra isola, in quei promontori dai quali è possibile ammirare l’incontro tra cielo e terra e dove i nostri avi, avevano collocato il confine con l’aldilà.

Su questo filone tra storia e leggenda, la musica di Uselli, ha ripercorso memorie, contemplando attraverso i raga della musica indiana, la natura e i suoi segreti. «Suonare in ambienti dove il tempo si è fermato - spiega il maestro Uselli - è stata una grande responsabilità, poiché attraverso una musica contemplativa come quella indiana, si riesce a superare la barriera temporale che permette al pubblico di connettersi con la meraviglia delle janas. Grazie al prezioso lavoro dell’autrice e artista Cristina Muntoni, è stato regalato un momento intimo ed emozionante, che intendeva valorizzare non solo il Cammino ma la storia di questi luoghi incantevoli. E’ stato un grande onore lavorare con lei».
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)