Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notiziealgheroAmbienteManifestazioni › Sostenibilità a Putifigari: eventi
S.A. 11:39
Sostenibilità a Putifigari: eventi
Sèmenes - “semi” in sardo – nuovo festival di letterature sostenibili promosso dal Comune di Putifigari, dal 27 al 30 novembre. Il programma


PUTIFIGARI - Dal 27 al 30 novembre: laboratori per gli studenti al mattino e grandi incontri con grandi ospiti ogni sera. Il pianeta cambia, cambia il modo di raccontarlo. Da questa presa di coscienza nasce Sèmenes - “semi” in sardo – nuovo festival di letterature sostenibili promosso dal Comune di Putifigari, ideato e curato dall’Associazione Itinerandia (direzione artistica di Maria Luisa Perazzona ed Elia Cossu). Dal 27 al 30 novembre 2025 il borgo del Coros diventa un crocevia ambientale, laboratorio diffuso di idee, storie e visioni su natura, sostenibilità e transizione ecologica. «La nostra comunità diventa luogo di dialogo tra parole, idee e ambiente. Sèmenes nasce per educare, ispirare e ricordare che la biodiversità è un patrimonio da proteggere e tramandare» afferma la sindaca Antonella Contini. Opportunità preziosa di questa prima edizione sono gli incontri e i laboratori di giovedì 27 e venerdì 28 novembre, pensati per gli studenti delle scuole di Alghero, Putifigari, Olmedo e Villanova: due mattinate in cui la curiosità dei più giovani incontra il sapere di scrittori, divulgatori e specialisti dell’ambiente.

Giovedì i ragazzi viaggeranno tra racconti, giochi e osservazioni con Animali in viaggio e Claudia Fachinetti; La voce del mare, lab di Andrea Vico che attraverso il linguaggio animale indaga i segnali di un habitat in crisi, e Il destino di un lupo, storia di fragilità e resistenza raccontata da Elisabetta Dami. Chiuderà la mattinata un incontro con Ermanno Giudici dal titolo “Difendere i diritti degli animali. Una missione possibile”. Venerdì si riparte con Un bosco nuovo, lettura animata di Claudia Fachinetti, seguita dal laboratorio Cristoforo di e con Roberta Balestrucci. Ermanno Giudici affronterà con loro il tema della tutela degli animali come responsabilità collettiva. Chiuderà la mattinata Il clima con le tue mani, esperienza pratica guidata ancora da Andrea Vico utile a mostrare e dimostrare quanta energia consumiamo ogni giorno. Al pomeriggio, in ognuna delle 4 giornate, prenderà forma il festival, che tra i suoi ospiti – fra gli altri – ha Licia Colò, Luca Mercalli, Valeria Barbi, Bruno Arpaia, Giovanni Fancello e Monica Pais, in un programma fatto di presentazioni, tavole rotonde, proiezioni e reading. Una nota in più: domenica 30 novembre spazio anche all’iniziativa A tavola con consapevolezza (ore 13), un pranzo realizzato con prodotti stagionali e buone pratiche di sostenibilità, a cura di Giovanni Fancello e delle Associazioni locali.

Nella foto: Giovanni Fancello
Commenti
17/11/2025
Ufficializzata la partnership tra il Comune di Arzachena e la Lebonski srls dei fratelli Salmo (Maurizio) e Sebastiano Pisciottu per trasformare l´area dell´ex galoppatoio comunale in un parco per il tempo libero e i grandi eventi
15:10
Al via l´allestimento del mercatino di Natale ad Alghero: l´area prescelta è quella del Largo San Francesco, nel cuore della città. Dalla prossima settimana l´apertura ufficiale



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)