Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notiziesardegnaPoliticaEconomia › Fondo regionale per il fotovoltaico
S.A. 31 dicembre 2011
Fondo regionale per il fotovoltaico
Il Fondo opererà sotto forma di co-garanzia controgaranzia e garanzia diretta sui mutui e prestiti per finanziare la realizzazione di impianti da fonti rinnovabili nelle imprese agricole


CAGLIARI - La Giunta Regionale, su proposta dell’assessore dell’Agricoltura Oscar Cherchi, ha deliberato di autorizzare la costituzione presso la Sfirs di un fondo di garanzia in regime ‘de minimis’. Il Fondo opererà sotto forma di co-garanzia controgaranzia e garanzia diretta sui mutui e prestiti concessi dagli Istituti di Credito per finanziare la realizzazione di impianti di energia da fonti rinnovabili nelle imprese agricole.

«In questo modo, - specifica l’assessore Oscar Cherchi - sarà più facile l’accesso al credito per le aziende che vorranno installare un impianto di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Questi impianti potranno avere una potenza massima di 200 kw e in questo modo potranno avvalersi delle disposizioni di semplificazione amministrativa per cui sarà sufficiente la sola dichiarazione di inizio attività (DIA)’». La Giunta ha quindi deliberato di trasferire alla Sfirs la somma di 3 milioni di euro a valere sui fondi stanziati dal bilancio della Regione per gli esercizi 2010 e 2011, e di ulteriori 2.000.000 per ciascuno degli anni 2012 e 2013 dai corrispondenti capitoli di bilancio dei successivi esercizi finaziari. Sarà quindi compito dell’Assessorato dell’Agricoltura di predisporre il ‘Regolamento di attuazione del Fondo’ e lo schema di ‘Atto di affidamento’.

Per poter rientrare nelle limitazioni previste per la concessione di contributi in regime di ‘de minimis’ la parte del prestito garantita dal fondo non dovrà superare la somma di 1.500.000 euro per impresa. Le aziende agricole singole potranno accedere al fondo di garanzia attivato con la Sfirs per la realizzazione di impianti entro la potenza massima di 60 kw, mentre le imprese aggregate composte da almeno cinque aziende singole potranno realizzare impianti fino ad un massimo i 200kw. Il provvedimento della Giunta si applica alle piccole e medie imprese che non siano in difficoltà secondo la definizione data dal Regolamento della Comunità Europea.
Commenti
10:05
Tra gli obiettivi prioritari, il Comitato indica la necessità di completare il passaggio dell’area industriale dalla Regione al Comune di Sassari, mettendo fine al lungo commissariamento e avviando un percorso di piena integrazione tra Predda Niedda e la città



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)