Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notizieolbiaTurismoTurismo › Turismo: Potenzialità nautica in Sardegna
A.B. 12 giugno 2013
Turismo: Potenzialità nautica in Sardegna
Si è tenuto oggi nelle sale dell’aeroporto Costa Smeralda di Olbia il convegno organizzato dall’Assessorato Regionale del Turismo, legato al progetto Tpe


OLBIA - I risultati ed i possibili sviluppi del progetto transfrontaliero “Tpe”, i servizi offerti via web dal network dei “Blue ports” sardi, il nuovo portale della nautica, il protocollo d’intesa tra la Regione, i 58 porti turistici coinvolti nel network ed i Comuni di residenza dei porti, il disegno di legge appena approvato dalla Giunta Regionale che istituisce le “marina resort”. Sono alcuni dei temi più significativi discussi nel convegno tenutosi ieri all’aeroporto “Costa Smeralda” di Olbia, organizzato dall’Assessorato Regionale del Turismo, utile ad approfondire le potenzialità espresse (ed inespresse) del turismo nautico nell’Isola.

Durante il convegno sono stati illustrati i risultati del progetto “Tourisme, Ports, Environnement”, finanziato con fondi “Por”, che ha coinvolto Sardegna, Liguria, Toscana e Corsica nell’obiettivo comune di raggiungere elevati standard qualitativi dell’offerta di un turismo nautico sostenibile ed ecocompatibile. Motore del progetto è la governance che ha messo in rete 58 porti turistici della Sardegna, strumento strategico di programmazione e promozione del network. Tra le attività dell’Assessorato del Turismo, la predisposizione di strumenti di promozione: un’accurata guida cartacea con le informazioni sui porti aderenti, banner e video promozionali (“Itinerari dal mare”); altri strumenti saranno operativi a breve: un’applicazione per smartphone e tablet con i contenuti della guida, 20 totem informativi che saranno posizionati in altrettanti porti, un sistema informativo per la valorizzazione dei porti e delle aree contigue a disposizione dei diportisti mediante wireless. E, soprattutto, un nuovo portale della nautica con tutte le informazioni sui porti (e territorio collegato) coinvolti nel Tpe, la possibilità di prenotazione on-line dell’ormeggio ed uno spazio e-commerce, che commercializzi i prodotti artigianali e agroalimentari locali.

In apertura di convegno, l’assessore Luigi Crisponi ha parlato di una novità che potrebbe essere decisiva nell’attrarre diportisti in Sardegna: il disegno di legge, presentato nei giorni scorsi dal presidente Ugo Cappellacci, di concerto con gli assessori della Programmazione e del Turismo, ed approvato dalla Giunta Regionale, che prevede l’istituzione di una nuova tipologia di struttura ricettiva attrezzata per il turismo nautico, la “marina resort”, per garantire nei porti turistici i servizi di sosta e pernottamento dei viaggiatori nelle loro barche ormeggiate. Le marina resort saranno equiparate sotto tutti gli aspetti alle altre strutture ricettive, anche dal punto di vista fiscale: alle prestazioni rese ai clienti alloggiati nelle unità da diporto sarà applicata un’aliquota Iva dell’11percento.

«Nella visione generale del progetto Tpe – ha affermato Crisponi - i porti devono essere porte d’accesso per la fruizione del territorio retrostante. Un biglietto da visita per iniziare ad apprezzare le bellezze sarde. La “blue economy” potrebbe contribuire a far ripartire mercati e occupazione in Sardegna, dato che l’Isola ha una vocazione naturale per la nautica, in parte inespressa. Per le sue peculiarità (1800km di coste) e potenzialità (quasi 20mila posti barca totali) ha le carte in regola per poter giocare un ruolo da protagonista in questo settore sullo scenario internazionale». Secondo le stime presentate a Cagliari durante il recente convegno dell’Ucina Confindustria nautica, sommando spesa per l’ormeggio e spesa sul territorio, nel 2012 i diportisti hanno speso nell’Isola circa 260milioni di euro, generando un gettito Iva e ricavi sui posti barca per oltre 58milioni. Le ricadute sul territorio potrebbero aumentare di oltre 92milioni, se le risorse nautiche fossero utilizzate appieno. In questo caso, si stima che si passerebbe dagli attuali 3100 occupati nel settore (e indotto) a 5800 posti di lavoro.
Commenti
20/11/2025
Gioielli da tramandare, tesori da custodire entra nel vivo del suo viaggio con due nuove tappe, Atzara e Ollolai, che nel fine settimana del 22 e 23 novembre accoglieranno i visitatori in un percorso tra vino, arte, artigianato e cultura.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)