Nella giornata odierna gli scali della Costa Serena e Fti Berlin. Mercoledì ci sarà il ritorno della Thomson Dream. Le parole di Paolo Piro, presidente dell’Autorità portuale del Nord Sardegna
OLBIA - Sono attualmente 17 le navi in prenotazione all’Isola Bianca dal 2 al 28 di settembre. Numero che potrebbe aumentare ancora, per via dei dirottamenti di numerose navi dal Nord Africa e, probabilmente, dal Mar Rosse e dal Mar Nero nelle prossime settimane. Una serie di scali che contribuirà ad accrescere la vitalità delle banchine dell’Isola Bianca, reduci da una stagione che, per quanto riguarda il traffico commerciale dei primi sette mesi, si preannuncia in linea con il trend negativo dello scorso anno.
Circa 15 mila i potenziali visitatori d’oltremare che il territorio della Gallura sarà chiamato ad ospitare in appena una settimana, con tappe in Costa Smeralda, alla spiaggia de La Cinta, ad Arzachena con le sue vigne e i monumenti archeologici, a Tempio, Aggius e Luras. Dopo l'arrivo di lunedì da Palma di Maiorca dell'Aida Vita, nella giornata odierna (martedì) ha ormeggiato la Costa Serena (ripartenza alle 18 per Ibiza) e la Fti Berlin (partenza alle ore 16 per Palermo).
Infine, dopo qualche mese di stop, mercoledì 4, con arrivo alle 08.00 da Napoli e partenza alle 17.00 per Calvi, ritorna in città la Thomson Dream. «Il porto dell’Isola Bianca ed il territorio saranno chiamati a dare un’ennesima dimostrazione di grande capacità di gestione di questo mercato che non conosce crisi – sottolinea il presidente dell’Autorità portuale del Nord Sardegna, Paolo Piro. Olbia, Golfo Aranci e Porto Torres sono pronte ad accogliere tutte le eventuali richieste di riparo che perverranno dalle compagnie, specialmente quelle americane, che annulleranno gli scali in tutte quelle regioni vittime di drammatici disordini politico – sociali».
Commenti