Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notizieolbiaCulturaLibri › Olbia: è Primavera con gli autori
A.B. 19 marzo 2014
Olbia: è Primavera con gli autori
La Biblioteca Civica Simpliciana organizza la nuova rassegna letteraria promossa dall’Assessorato Comunale alla Cultura, che prenderà il via venerdì 21 marzo, alle ore 18, nella Sala Conferenze Alfonso de Roberto


OLBIA - “Primavera con gli autori” è il titolo della nuova rassegna letteraria organizzata dalla “Biblioteca Civica Simpliciana” e promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Olbia, che prenderà il via venerdì 21 marzo, a partire dalle ore 18, nella Sala Conferenze “Alfonso de Roberto” della Biblioteca Civica, in Corso Umberto 54. L’iniziativa culturale, che si concluderà il 23 maggio, si articola in sei incontri serali, con gli autori che presenteranno il loro ultimo libro attraverso un dialogo con un moderatore.

La rassegna avrà inizio con la presentazione del libro “Il Sardo–una lingua normale” (manuale per chi non ne sa nulla, non conosce la linguistica e vuole saperne di più o cambiare idea), edito da “Condaghes” e scritto dal direttore del Servizio lingua sarda della Regione Sardegna Giuseppe Corongiu. Curerà l'incontro lo studioso ed esperto di cultura sarda Roberto Carta. Invece, l’attore di teatro Nino Pericu interpreterà alcuni brani tratti dal saggio. L'evento prevede l'uso veicolante della lingua sarda e sarà così articolato: si parte con l'interpretazione di alcuni brani del saggio da parte di Pericu e si procede, con la conduzione in lingua sarda, con un’intervista all’autore. A seguire, il pubblico intervenuto potrà soddisfare le proprie curiosità ponendo delle domande a Corongiu, oppure offrendo al dibattito le proprie personali considerazioni. Nel caso, è auspicabile un confronto sulla questione della lingua gallurese e sulle politiche attivate in tal senso dalla Regione Sardegna e dal Servizio lingua sarda.

Giuseppe Corongiu, originario di Laconi, è il direttore del Servizio lingua sarda della Regione Sardegna fin dai tempi di Renato Soru, il quale lo incaricò di questo ruolo in quanto unanimemente riconosciuto come uno dei massimi esperti sull'uso della lingua sarda in ambito amministrativo. Successivamente è stato confermato anche dalla Giunta Cappellacci. Corongiu è il padre della nuova e intensa stagione istituzionale della lingua sarda, della “Lsc-Limba Sarda Comuna”, dell'uso del sardo oppure delle altre lingue minori dell'Isola (gallurese, sassarese, algherese-catalano, tabarchino) negli atti amministrativi ufficiali della Regione. Il titolo del libro la dice lunga: occorre pensare alla lingua sarda come a una lingua "normale", vale a dire come "non speciale" e non legata a falsi luoghi comuni ed allo stesso tempo come una lingua che deve avere una veste scritta univoca, proprio come accade a tutte le lingue del mondo, italiano compreso. Ciò non significa abbandonare l'uso delle amate parlate locali, la lezione di Corongiu vale piuttosto per una corretta codificazione del sardo scritto, per l'adozione di una “norma” di scrittura in cui tutti possano riconoscersi.

Nei successivi appuntamenti saranno presenti: Pietro Scanu con “La battaglia di Cornus” (il primo romanzo storico che narra le vicende di Ampsicora); Salvatore Canu con “Il gallo zoppo” (nell’alveare della scuola tra qualità, magagne e virtù di bidelli, alunni, presidi ed insegnanti); Gianfranco Ghiani, Marco Sanna, Giuseppe Pais, Giuseppe Vargiu con “Vademecum del Barracello” (storia, tecnica diritto); Salvatore Dedola con “Grammatica della Lingua Sarda” (dalle radici arcaiche alla grammatica attuale). Chiuderà la rassegna, il 23 maggio, Benedetto Cristo con “Cozze e arselle del Golfo di Olbia” (dalla produzione alla tavola).
Commenti
11:02
Nuovo appuntamento con la libreria Il Labirinto Mondadori di Alghero.Sabato 22 novembre alle ore 18 nella Sala Sari (ex Avis) del Liceo Classico (fronte libreria), Giampaolo Cassitta presenta l’ultimo libro pubblicato con Arkadia editore, “La legge di donna Matilde”. L’autore dialoga con Elias Vacca
18/11/2025
Per il biennio 2025/2026 il plafond previsto per il contributo è pari a 60 milioni di euro, di questi circa 5 milioni sono destinati alle 355 domande ammesse a finanziamento per altrettante biblioteche in Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)