Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notizieolbiaTurismoTurismo › Charter a vela: i numeri di "Navigo Sardegna"
A.B. 19 giugno 2014
Charter a vela: i numeri di "Navigo Sardegna"
Incontro interessante su un comparto che genera 12milioni di euro di indotto ogni anno solo in Gallura


OLBIA - 12milioni di euro l’anno di indotto diretto ed indiretto; 16mila clienti, 100mila presenze distribuite in una stagione turistica di otto mesi. Sono i numeri del “charter velico”, un comparto nautico in costante crescita, che stamattina, giovedì 19 giugno, è stato presentato ad Olbia, nel corso di una conferenza stampa, dal presidente di “Navigo Sardegna” Renato Azara e dal presidente della rete charter a vela Antonio Barabino. Navigo Sardegna è una rete regionale di imprese del settore della nautica.

«La Regione tuttora non considera la nautica come un fattore economico legato al turismo e per questo motivo il compito di Navigo Sardegna è quello di far percepire il turismo nautico come una realtà economica e produttiva - ha spiegato Azara – oggi presentiamo il comparto del charter a vela, una realtà che da oltre venti anni produce ricchezza e che deve essere valorizzata per rilanciare l’economia del mare attraverso programmi di investimento che, dalla base di Portisco, puntino a tutta la Sardegna per vivere il territorio attraverso il mare». Le aziende sarde impegnate nel settore sono dodici, di cui sette con base a Portisco, che dispongono di 116 imbarcazioni. Il charter a vela consiste nel noleggio di un’imbarcazione a vela (solitamente intorno ai 15, 20metri) con motore ausiliario, in media da otto posti. Le aziende ricevono le prenotazioni dalla clientela che intende noleggiare la barca e, a richiesta, possono mettere a disposizione anche uno skipper ed una hostess. Nella settimana di vacanza che solitamente viene richiesta dai turisti, sono compresi i giorni che decidono di trascorrere in alberghi o resort della Sardegna.

Antonio Barabino, presidente della rete delle imprese che lavorano in questo settore, ha illustrato l’importanza del comparto. «Il charter a vela, in venti settimane all’anno, registra 900 presenze alla settimana. Turisti che transitano a Olbia, navigano sulle coste galluresi, con una giornata dedicata alla Corsica. Il noleggio di una barca costa 2.500euro a settimana. Una cifra simile viene spesa dall’equipaggio durante il soggiorno, generando un indotto di 12milioni di euro all’anno. Cifre relative esclusivamente alle 116 imbarcazioni presenti a Portisco, ma la flotta sarda conta 200 natanti, pertanto l’indotto è ancora superiore». Già sul finire degli Anni Ottanta, i primi clienti europei cominciarono a chiedere il noleggio di barche. La clientela, composta principalmente da svizzeri, inglesi, tedeschi e austriaci, è aumentata notevolmente all’inizio degli Anni Novanta, quando il comparto si è attrezzato in maniera professionale per soddisfare tutte le richieste dei turisti. I numeri hanno sempre registrato una crescita continua, sviluppando un indotto importante. Secondo quanto affermato dagli operatori, il turista del charter velico può essere assimilato, per capacità di spesa, alla clientela di un hotel da 3 o 4 stelle. In questi ultimi anni si è verificata una forte richiesta dall’Est Europa.

«Da decenni si continua a sostenere l’esigenza di allungare la stagione turistica – ha sottolineato Barabino – per quanto ci riguarda questo risultato lo abbiamo ottenuto già 25 anni fa. Non ci limitiamo a stare fermi in banchina sperando nel bel tempo, ormai il giocattolo è collaudato: le prenotazioni arrivano con sei mesi di anticipo e noi lavoriamo con agenzie specializzate e broker nautici internazionali di comprovata affidabilità. La stagione turistica, per noi, inizia ai primi di aprile e si conclude ai primi di novembre». Navigo Sardegna intende spingere per fare in modo che si concretizzi un’ipotesi avanzata alcuni anni fa: è possibile recuperare alcune aree dismesse del porto di Porto Torres, per destinarle alla nautica e, più in particolare, trasformarle in basi per il charter a vela: «Queste sono le soluzioni in grado di potenziare il nostro comparto e rendere sempre più fruibile il turismo legato al mare», ha concluso Azara.
Commenti
20/11/2025
Gioielli da tramandare, tesori da custodire entra nel vivo del suo viaggio con due nuove tappe, Atzara e Ollolai, che nel fine settimana del 22 e 23 novembre accoglieranno i visitatori in un percorso tra vino, arte, artigianato e cultura.
19/11/2025
IBTM World, che si svolge dal 18 al 20 novembre nell’iconica Fira de Barcelona, prevede di riunire oltre 12 mila professionisti. Tra i dieci espositori anche il Carlos V di Alghero



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)