Domani, concerti, musica, parate e sfilate in costume, i Falconieri di Sardegna e Matthew Lee in concerto in Piazza San Marco. Martedì 22 luglio, il Teatro Ceroli ospiterà il concerto di Stefano Bollani
PORTO ROTONDO – Proseguono gli appuntamenti del “Portorotondo Festival” programmati dal “Consorzio di Portorotondo” e dalla “Fondazione Portorotondo”, con il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna e del Comune di Olbia, per celebrare i cinquant’anni del borgo.
Dopo il pianoforte di Vincenzo Balzani, che venerdì scorso ha incantato il pubblico nel corso di un riuscitissimo concerto in Piazza San Marco, Porto Rotondo si prepara a quella che sarà la giornata clou dell’estate 2014. Domani, sabato 19 luglio, il “Buon Compleanno Portorotondo” prevede manifestazioni in tutto il villaggio, a partire dalla mattina, quando la marching band “Tinto Brass” animerà strade e piazze con un repertorio musicale che spazierà dal funky allo swing, dal blues al rock. Dalle ore 18, sul porto, all’altezza della spiaggetta Tartaruga, i “Falconieri di Sardegna” terranno una spettacolare dimostrazione di volo dei falchi, nobilissimo animale, il cui utilizzo da parte dell’uomo si perde nella notte dei tempi. Seguiranno esibizioni di tiro con l’arco storico, che vedrà impegnata una decina di arcieri in vari tiri di abilità, ispirati a tiri da caccia, da guerra o da torneo, ed esibizioni di armigeri in vari duelli all’arma bianca, con e senza armatura, il tutto affiancato da suggestive dance medievali.
In serata, sono previste sfilate di costumi medievali e parate degli spettacolari “Sbandieratori e Musici della Città dei Candelieri”. Dalle 22.30, si alza il sipario sulle “Piazze in festa”: mentre il piazzale dello Yacht Club ospiterà dj e disco music per tutti, in Piazza San Marco si esibirà il carismatico Matthew Lee con la sua band, formata da quattro musicisti e due ballerini. Lee, straordinario performer nostrano, pianista e cantante innamorato del rock’n’roll, ha fatto propri gli insegnamenti dei grandi maestri del genere, fino a mettere a punto un suo personalissimo stile, eccentrico ed irriverente. Un vero fenomeno degli 88 tasti: la sua energia ed il suo dinamismo al piano fanno tornare alla mente il grande Jerry Lee Lewis, mentre la sua voce calda ed espressiva e le sue ballate ricordano il primo Elton John. Molto amato da Renzo Arbore, Paolo Limiti e Red Ronnie (che lo hanno voluto ospite nelle loro trasmissioni televisive) o da artisti come i Nomadi, che hanno creduto in lui a tal punto da produrgli il disco d’esordio, “Shake”, nonostante la giovane età (poco più che trentenne), Matthew Lee ha già sulle spalle più di 700 concerti in tutta Europa: Italia, Belgio, Inghilterra, Francia, Svizzera, Slovenia, Olanda e Germania.
Per tutta la serata di sabato, Poste Italiane sarà presente con un apposito annullo filatelico, dedicato al Cinquantennale di Porto Rotondo, nello stand della Piazzetta Paguro, all’“Hotel Sporting”. Nel corso della serata, sia in Piazza San Marco, che nel Piazzale Yacht Club, verrà strappato il Primato di Altemasi millesimato Trentodoc di Cavit: una bottiglia da record con un’altezza di 92centimetri ed una capienza di 26litri, pari a quella di trentacinque bottiglie normali. Questa bottiglia (dal peso di 10chilogrammi da vuota) è stata iscritta nel libro dei Guinnes dei primati come bottiglia più grande al mondo per spumante o champagne. Per stappare la bottiglia, saranno presenti sommelier specializzati di Cavit ed una struttura in legno faciliterà la mescita nei flute. La bottiglia vanta una storia memorabile: è stata realizzata da Cavit nel 1984 come omaggio al grande atleta trentino Francesco Moser, che, in quell’anno, sul circuito di Città del Messico, aveva stabilito il proprio record personale rimanendo imbattuto nella storia del ciclismo per oltre dieci anni. Da allora, non sono molte le occasioni nelle quali si può ammirare e degustare il Primato di Altemasi Trentodoc e la sua presenza all’evento di sabato contribuirà a firmare una serata memorabile. La “Strada del Vermentino” partecipa alla festa del cinquantenario di Porto Rotondo, con esposizioni che raccontano la cultura e le produzioni tipiche della Gallura.
Invece, martedì 22 luglio,sarà la volta del geniale e vulcanico Stefano Bollano, con le sue strabilianti invenzioni musicali, in concerto, alle 21.30, nel “Teatro Mario Ceroli”. Bollani porterà il suo ultimo recital, che sta riscuotendo un grande successo in Italia ed all’Estero. Fresco di successo con “Sostiene Bollani”, in onda su “RaiTre”, spazio in cui ha raccontato la musica seguendo un insolito e personalissimo punto di vista, Stefano Bollano porta ora in tour un recital dal piglio enciclopedico che percorre la storia del jazz e va molto oltre, rivelando una personalità unica attraverso un fulmineo quanto impressionante snocciolarsi di idee. Il biglietto per il primo settore costa 30euro e per il secondo 25.
Commenti